Discendente (m. Aquileia 1146) dai conti di Leiningen, preposto di Erfurt (1127), appartenne al seguito degli imperatori Lotario II e Corrado III, e fu tra i loro più influenti consiglieri politici. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dalle imprese piratesche degli Arabi. Nell'855 l'imperatore Lotario assegnò la Provenza e il ducato di Lione al impersonato da Luigi I, al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducato di Lorena-Bar, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] circa i beni matildini, che furono concessi in feudo della Chiesa a Lotario e, alla sua morte, a suo genero Enrico il Superbo; e pure può affermarsi che già in lui vive lo spirito d' Innocenzo III. L'austerità dei suoi costumi e le cure date in varî ...
Leggi Tutto
SERGIO II Papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia [...] si curò di chiedere la conferma della sua elezione a Lotario. Questi, avvalendosi anche del fatto che l'elezione di 327-29; lettere in Mon. Germ. Hist., epist., V, i: Karolini aevi III, Berlino 1898, pp. 583-85 (ed. a cura di A. de Hirsch-Gereuth). ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] atto di valore bellico (I Sam., XVIII, 17, 25; II Sam., III, 14). La seduzione di una ragazza comporta l'obbligo di pagare il mōhar e l'abuso non doveva essere cessato, se nell'855 Lotario I doveva stabilire in modo generale che nessuno potesse avere ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] secolo IX (Bibl. Nat. di Parigi, lat.1), l'Evangeliario di Lotario (Bibl. Nat. di Parigi, lat. 266). Non è facile attribuire con codici miniati d. biblioteche it., in Atti I Congresso Biblioteche, III, Roma 1921, pp. 16-37 (con bibliografia). Qui ci ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] sono impotenti a far cessare i conflitti: solo Lotario di Suplimburgo poté compiere un'efficace opera di pacificazione posto dall'impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra pugnalato nel 1854, unico e ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] nell'ambito dell'impero, la storia del Holstein. Lotario di Suplinburgo aveva concesso la contea nel 1110 ad rami di Augustenburg e di Glücksburg. Nel 1658 il duca Federico III di Gottorp, sostenuto dagli Svedesi, si rese indipendente dalla corona ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] dalle penetrazioni e invasioni di stirpi germaniche, a partire dal sec. III; di Franchi specialmente, ma in parte, nella zona a sud del vasto impero. Dopo l'effimero regno di Lotario, entrò definitivamente nel regno franco orientale (Germania); ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] Christi seu et b. Virginis Mariae ad peregrinorum receptionem"; Lotario I il 14 febbraio 825, riconfermando la donazione paterna Alpenpässe im Mittelalter, in Jahrbuch für schweizerische Geschichte, III-IV (1878-81); L. Menabrea, Les origines ...
Leggi Tutto