Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] dell’Alto Meno e fonda il vescovado di Bamberga. Enrico III lotta contro gli Ungari. I territori conquistati sono poi questa espansione, tuttavia, non supera l’Elba. Ma con Lotario di Sassonia e poi coi sovrani svevi, comincia la colonizzazione ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] Reuss, racchiusa entro un emiciclo di montagne.In un diploma di Lotario I, che nel luglio 840 confermò una concessione di re Pipino Lothars II., a cura di T. Schieffer, in MGH. Dipl. Kar., III, 1966, pp. 134-136, nr. 45.
Letteratura critica. - Schöne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] Berengario un candidato più affidabile, identificandolo in Ludovico III, re di Provenza, nipote di Ludovico II, già per un ventennio. InItalia lascia un figlio debole e malato, Lotario, già associato al regno, che morirà sul finire del 950 senza ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] al dibattito, svoltosi alla presenza dell'imperatore Lotario II, sugli ordinamenti della vita monastica, S. Rossore.
Il 19 luglio 1139 la Chiesa pisana ottenne da Corrado III un privilegio di conferma delle sue proprietà nel contado; il privilegio fu ...
Leggi Tutto
DESIDERIO
Werner Maleczek
Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] Pasquale II. Nello scritto apologetico inviato al re tedesco Lotario II, D. figura in quarta posizione. Neanche durante inedita, Tübingen-Stuttgart 1881-1884, II, pp. 252, 260, 295, 330; III, p. 30; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] eletto, Eugenio II collaborò all’indagine condotta a Roma da Lotario I, proprio in seguito agli avvenimenti sanguinosi che avevano l’indagine si concluse con la denuncia dell’operato di Leone III e di Pasquale I, e con l’emanazione della Constitutio ...
Leggi Tutto
Ottone I
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque [...] , quindi aveva sposato Adelaide, vedova del re d'Italia Lotario, la quale era sfuggita alle mire matrimoniali di re Berengario dai Romani, e mettendo al suo posto la sua creatura Leone VIII (Mn III X 18-20). Cfr. Leone VIII; Benedetto V.
Bibl. -P. ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Simonetta Saffiotti Bernardi
Papa romano; occupò il soglio pontificio per il brevissimo periodo che intercorse fra la morte di Giovanni XII (14 maggio 964) e la sua deposizione ad opera [...] Benedictum deposuit, necnon in exilium in Saxoniam duxit (Mn III X 20). Perché tale era la cognizione che D. 13 febbraio 962) che, richiamandosi alla costituzione dell'824 di Lotario affermava il diritto dell'imperatore di ricevere il giuramento di ...
Leggi Tutto
Carolingi
Dinastia franca (752-987) che successe ai Merovingi e costituì il Sacro romano impero (800-924), realizzando una vasta unione di domini, popoli e culture. Il principale artefice di questa impresa [...] assemblea del popolo franco, deponendo il merovingio Childerico III; introdusse poi la consacrazione religiosa nella sua di lotte, i figli Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario giunsero all’accordo di Verdun (843) con cui spartirono l’ ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Gregorio
**
Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] sottoscrizione). Presente alle elezioni pontificie di Celestino III e di Innocenzo III, come alla canonizzazione di s. Giovanni Gualberto fu poi a capo della importante legazione che Innocenzo III gli affidò subito dopo l'elezione pontificia.
Nell' ...
Leggi Tutto