BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] risale a un diploma dell'826 di Ludovico il Pio e Lotario I, che riconoscono al conte Bosone il possesso e la giurisdizione traccia delle chiese di B. ricordate nella bolla di Innocenzo III del 1207 in favore del Capitolo di S. Stefano, sopravvivono ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] di Corrado dall'Italia e la presenza di Lotario, ormai coronato imperatore, davano d'altra parte storia... della città e campagna di Milano, II, Milano 1854, pp. 752 s.; III, ibid. 1957, pp. 10, 153 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] l’elezione del priore Guglielmo di Treignac. A questo capitolo era presente anche il suddiacono papale Lotario dei Conti di Segni, futuro Innocenzo III, che si può supporre al seguito del legato (Lemaître, 1998, cap. CXI). Raccolta la rinuncia all ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] nel pactum Lotharii, un trattato stipulato nell’840 fra l’imperatore Lotario I e il doge Pietro Tradonico allo scopo di regolare i nel 983 e, ancor più, tramite un praeceptum di Ottone III del 992, un diploma del medesimo sovrano del 995 rilasciato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] eredi; poi nell’870, con la morte di uno di essi (Lotario II), la Lotaringia con il trattato di Meersen viene ancora divisa tra ) riportata dal giovane re della Franconia occidentale,Ludovico III sui Normanni presso Saucourt, sono ottenuti con l’ ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] conte palatino Sarilone tenne, alla presenza di re Ugo e Lotario, per riconoscere al vescovo di Parma dei diritti su alcuni 'Ivrea re d'Italia.
Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaiparelli, Roma 1910, in ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Venezia dipinse per il principe elettore di Magonza Lotario Francesco di Schönborn, vescovo di Bamberga, il tipica del Mariotti); F. Wittgens, Un nuovo dipinto di F. B., ibid., III (1938). pp. 113 s.; R. Pallucchini, Nuovo contributo al B., ibid., pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] a Federico I di Svevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a Lotario di Supplimburgo e Corrado III di Svevia di esercitare effettivamente la propria autorità nei domini dell’Italia centro-settentrionale, ove i ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] .
Contemporaneamente il B. lavorò anche per Lotario Francesco di Schönbom, principe elettore di Magonza (1732), Venezia 1809, pp. 43 s.; C.-N. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1759, III, p. 41; A. M. Zanetti, Della Pitt. venez., Venezia 1771, p. 412; D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] Corona passa a Rodolfo di Borgogna, poi a Ugo e Lotario di Provenza.
Morto Lotario, il regno va a Berengario II di Ivrea, che ne la morte lo coglie all’improvviso, nel 983: il figlio Ottone III diventa re di Germania a tre anni, e solo la ferma ...
Leggi Tutto