CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] il trattato di Verdun, passò sotto l'impero di Lotario. Nel sec. 11° la città prospera; precocemente 230 nrr. 404-405, pp. 379-380 nr. 549, p. 280 nr. 550; III, pp. 22-23 nr. 576; id., Les Bréviaires manuscrits des bibliothèques publiques de France, ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] raccogliere in una accurata edizione Iframmenti dei capitolari di Lotario imp. tolti da una carta ms. del sig. , C. D. studioso della lingua ital. in Siculorum Gymnasium, n. s., III (1950), pp. 126-143; A. Minto, Le vite dei pittori antichi di ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] urbis potentes» che inviarono una missiva all’imperatore Lotario in sostegno dell’antipapa Anacleto II (C. Baronio Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, pp. 149-151, n. 437, pp. 199-202, n. 492 ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] XXXV, Roma 1903, pp. 197, 201, 206, 431; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (sec. X), a cura di L. Schiaparelli, ibid . Chiesa, Turnholti 1998, pp. 72, 94, 139 s. (II 73, III 49, V 27); J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 2 ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] metà del sec. 9°, esso compare nel ritratto dell'imperatore Lotario II nel salterio che da lui prende il nome (Londra, Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] corte imperiale germanica nei riguardi della politica del figlio Lotario. Di questo scontento sono partecipi i feudatari francesi, -1149) con un ruolo paritario rispetto all’imperatore Corrado III, esprime già una ripresa di iniziativa regia. Egli è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] fratello Teodosio II e la seconda per conto del figlio Valentiniano III); tuttavia, anche nel periodo di transizione tra il dominio romano con autorevolezza nelle dispute tra Ludovico e suo fratello Lotario, nonché tra quest’ultimo e papa Adriano II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] varietà di francone – contro il terzo dei fratelli, Lotario. Carlo, Ludovico e Lotario erano figli di Ludovico il Pio, figlio a sua a Fulda nel X sec.), soprattutto a opera di Notker III di San Gallo. Fra le opere poetiche più significative si ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] al Regio di Parma, mentre in novembre fu Lotario nella Mignon di Ambroise Thomas, opera che aveva eseguito a cura di P. Rossini, Milano 2003; J. Kesting, Die großen Sänger, III, Kassel 2010, pp. 1624-1628; S. Hastings, The Björling sound, Rochester ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] A. di assecondare gli sforzi del suo re ed imperatore Lotario per strappare la Rezia prima al fratello Lodovico il Tedesco: . Mediolanensis, a cura di A. Werminghoff, ibid., Legum sectio III, Concilia aevi carolini, I, 2, Hannoverae et Lipsiae 1908, ...
Leggi Tutto