SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] dei beni matildici con Corrado, oppositore dell’imperatore Lotario, il quale nel 1132 non poté entrare in il marchese d’Este, capitano perpetuo del Popolo a Mantova; sconfitto Ezzelino III nel 1259, rientrò in Verona, ma ne fu cacciato nel 1260 e ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] di S. Lucia in Orthea. La nomina cardinalizia più importante per la storia del papato fu quella del giovane Lotario di Segni, il futuro Innocenzo III, nell'anno 1190 alla diaconia dei SS. Sergio e Bacco, che C. stesso aveva detenuto alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , soprannominata per scherzo la Sarseide, dallopseudonimo (Lotario Sarsi) assunto dal Grassi. Fu proprio il ), ad Indicem;F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad Indices;G. Bentivoglio, Mem. e lettere, Venezia 1648, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] Marco; Volbach, 1971, p. 6, nr. 5, tav. III) sono molto sottili, mentre quelli mediobizantini presentano una maggiore consistenza, opere con interi cicli figurati, come il c.d. c. di Lotario con le Storie di Susanna (Londra, British Mus.).
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] I e di Ugo e Lotario del 20 marzo 939(falso per L. Schiaparelli, Idiplomi di Ugo e Lotario, Roma 1924, n. LI di Giorgio Merula, in Rivista di storia, arte, arch. della prov. di Alessandria, III(1894), pp. 29-52, 171-73, 229-31, 316-19; L.-G. Pélissier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] avvenuto a Paderborn tra il re dei Franchi e papa Leone III dopo l’attentato che quest’ultimo aveva subito il 25 aprile -en-Puisaye, nella quale il 25 giugno dell’841 l’imperatore Lotario I e il re di Aquitania Pipino II si scontrarono con Ludovico ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] maggiore varietà - nove pene infernali sono elencate nell'Elucidarium (III, 14; PL, CLXX, coll. 1166-1168) di la parabola comparve in Occidente nella miniatura ottoniana (Evangeliario di Lotario, Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 364v, intorno al 990; ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] (Crocifissione da Saint-Denis e cristallo detto di Lotario con la storia di Susanna, Londra, British Mus Meier, Gemma Spiritalis, I, München 1977; H. Wentzel, s.v. Intaglio, in RbK, III, 1978, coll. 498-505; id., s.v. Kameen, ivi, coll. 903-927; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] alla Croce di Lotario – indebitamente nominata con questo riferimento, perché eseguita al tempo di Ottone III – al cui offerti dal monaco Liutardo al giovanissimo imperatore Ottone III (Aquisgrana, Tesoro del Duomo), questi viene rappresentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] II per volere dei ting, e successivamente da solo. Olaf III è il primo della dinastia a saper leggere e scrivere. al trono di Danimarca, presta l’omaggio feudale all’imperatore Lotario II nel 1134, per essere sostenuto nelle sue aspirazioni, ...
Leggi Tutto