È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] ... de parte apostolica richiesto dalla costituzione di Lotario dell'824. Il Libellus de imperatoria potestate riferisce restò al suo posto.
Nell'aprile 858, quando venne a morte Benedetto III, Lodovico II era in Roma; ma A. non credette opportuno d' ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] Pio; fu canonizzato da Innocenzo XIII nel 1485, ed è considerato il santo patrono dell'Austria. Dal successore dell'imperatore Lotario, Corrado III, del quale era parente leopoldo IV (1136-1141) fu investito del ducato di Baviera, tolto a Enrico il ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] di Ludovico il Pio dell'817, dalla Constitutio Romana di Lotario dell'824, dai diplomi di Ottone I e di Enrico II A Crivellucci, Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, III, Pisa 1909; Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens V., Berlino e ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] 'interno una Flagellazione.
Storia. - Chemnitz deve la sua origine a un monastero benedettino, fondato dall'imperatore Lotario e dotato da Corrado III nel 1143 del diritto di mercato, e quindi ben presto centro di agglomerato urbano. Civitas dal 1254 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] , un nuovo diploma a favore di Torino, confermando i privilegi di Enrico V. Solo dopo la morte di Lotario poté Amedeo III riconquistare Torino contro l'opposizione del vescovo, sì che dovette intervenire come arbitro l'arcivescovo di Lione, Pietro ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore Lotario II (1137), fu costituita in dote a Giovanna figlia nome Manfredonia (v.).
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 271-72; A. Mosso in Monumenti antichi, XIX, ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] la storia dei Cadolingi: ad es. come il conte Lotario e poi in special modo suo figlio Guglielmo detto Bulgaro, Passerini, Della origine della famiglia Bonaparte, in Arch. stor. italiano, s. 2ª, III, ii (1856), pp. 29-63; IV, i (1856), pp. 43-83 ...
Leggi Tutto
MÂCON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] per il rifornimento di truppe e di materiali. Dopo il sec. III fu più volte saccheggiata e devastata da barbari invasori: dagli Unni del suolo di Francia: presa con le armi dall'imperatore Lotario (834), da Ottone duca di Merania (1180), da Filippo ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] di Ottone, in cui favore si pronunciò finalmente Innocenzo III (1201). Sennonché, oltre all'inabilità di Ottone, col patto che una sua figlia andasse sposa al nipote del pontefice, Lotario di Segni, a cui sarebbero stati dati, come feudo dell'impero, ...
Leggi Tutto
Abbazia di benedettini nel Cantone dei Grigioni (nel 766 Desertina, nel 960 ecclesia Disentinensis, nel 10zo abbatia Disentinentis), in romancio: Mustèr "monastero". Il convento ebbe grande importanza [...] (fino al 1137) dipendente da quella di Bressanone, ma nel frattempo Enrico III le aveva conferito (1048) la dipendenza immediata dall'Impero, poi confermata da Lotario nel 1126. Risalgono a questi diplomi la dignità di principe dell'Impero conferita ...
Leggi Tutto