. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] qui solo Incmaro di Reims, i cui scritti sul divorzio di Lotario, e più specialmente le monografie sul diritto dei metropoliti e di San Pietro (inobliati i nomi di Alessandro III, Innocenzo III, Innocenzo IV), sta lo stesso Rodrigo Borgia, poi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie Méridionale II chiamò per la seconda volta Lotario imperatore contro Ruggero. Lotario infatti sconfisse i Canosini e i ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] elevato al rango di città soltanto verso la fine del sec. III: i Verodunenses prima non formavano che un semplice pagus della città di pace a Verdun. Con esso veniva riconosciuto a Lotario il titolo imperiale, ma con autorità effettiva solo sulla ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] -la-Chapelle, e il cristallo inscritto col nome di Lotario, istoriato con la leggenda di Susanna (Londra, British , Hofmuseum), il doppio boccale offerto da Norimberga all'imperatore Federico III nel 1484 (Vienna, Hofmuseum), e un vaso a boccale nel ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] arti e le scienze si ebbe a Bamberga sotto il vescovo Giorgio III di Limburg (1505-1522). Ma poco dopo la città fu devastata sovranità assoluta furono i due vescovi, conti di Schönborn, Lotario Francesco (1693-1729) e Federico Carlo. Il primo, ch ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] anzi gli affidò una delicata missione a Roma, dove Leone III aveva creduto di poter reprimere una cospirazione contro di lui Pipino, a Worms l'imperatore divise l'Impero fra i soli Lotario e Carlo il Calvo, ignorando Ludovico e il figlio di Pipino ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] patriarchi, la pala argentea dell'altar maggiore del patriarca Pellegrino III (1193-1204) e la pittura con Cristo e la , statuì l'assoluta indissolubilità del matrimonio. Nell'825 Lotario designava la città come sede d'insegnamento superiore per ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] 'attuale città risale solo al sec. IX d. C. (carta di Lotario dell'867). Dal sec. X, passò in possesso dei conti di Ginevra m. 11, 10. La colorazione, secondo il Duparc, varierebbe dal III al IV della gamma Forel-Ule. cioè dall'azzurro scuro al verde ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] .), Enrico (1020-45 c.), Guglielmo II (1045-83 c.), Guglielmo III (1083-96 c.), Guglielmo IV (1096-1100 c.), Ranieri (1100-35 L. Schiaparelli (per Aleramo, cfr. I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero riconoscere il e di Rodolfo II, ivi 1910; id., I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, ivi 1924; A. Hofmeister, Markgrafen ...
Leggi Tutto