LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , la città venne assegnata, dall'843, all'imperatore Lotario. Nell'879 Lione divenne capitale del nuovo regno di atteggiamento piuttosto di opposizione contro la politica debole ed esitante di Enrico III. Il conflitto fra il re e la città di Lione fu ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] il ripudio è aperta da Costantino, il quale nel 323 (Cod. Th., III, 18,1), stabilisce tre cause lecite di divorzio unilaterale per ciascuno dei a una pena chi lo commette, e similmente Lotario pare permetta anche il divorzio per adulterio. Nonostante ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] di prospetto, la cui evoluzione appare compiuta nel sigillo di Lotario re di Francia (954-986). Questo tipo, che fu varie regioni dell'impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con Enrico II la figura sedente ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] XIIe et au XIIIe siècle, I, Cluny, Parigi 1914, II e III, Autun e Vézelay, Autun 1925; A. Kingley Porter, La sculpture ) portò anche qui, come altrove, conseguenze fondamentali e definitive: Lotario ebbe la parte di Borgogna ad est della Saône e del ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] adoprò ad ottenerne l'approvazione da Innocenzo III. Gli furono affidate legazioni in Germania, Spagna, Sicilia, Francia. Celestino III lo aveva designato come suo successore; ma i cardinali gli preferirono Lotario di Segni. Morì nel 1216 (K. Wenck ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] che, cominciato, credesi, da Augusto e terminato appena nel sec. III, era grande come quello di Orange. La sua distruzione cominciò fin dal già nell'855, quando Carlo, figliuolo dell'imperatore Lotario I, era divenuto re di Provenza, rimanendo tale ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e che da lui fu detta Lotaringia. Sotto il debole regno di Lotario II, i Normanni si spinsero audacemente sino al cuore della regione e l'impero, e nelle guerre di religione; solo Carlo III, sotto il cui regno (1559-1608) la Lorena raggiunse l ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] . Nel 1135 i feudi vinti tornano a ribellarsi e alla discesa di Lotario II, nel 1137, la contea di Molise è di nuovo in fermento nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] calice di sardonice.
In Mesopotamia e in Persia, dal sec. III al VII, nel periodo sassanide, i prodotti dei laboratorî di Susa cristallo con la storia della casta Susanna, inscritto col nome di Lotario II (855-869), che ora si trova a Londra nel ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] ecclesiastico, quivi dominante fin dalla morte di Enrico V, era stato infatti l'arbitro delle elezioni di Lotario di Supplimburgo e di Corrado III, e, pur tra gli alti e bassi di resistenze e concessioni alla volontà dei pontefici, i due imperatori ...
Leggi Tutto