Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] trono dai principi tedeschi il duca di Svevia Federico, suo successore naturale, bensì LotariodiSupplimburgo, con il risultato che durante diLotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado IIIdi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] LotariodiSupplimburgo contro Anacleto, i Normanni di Ruggiero II e il competitore diLotario, Federico di Svevia; se in seguito a questa alleanza Lotario (Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi far dipendere ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] è quello del 1132, quando l'imperatore LotariodiSupplimburgo dovette piantar le tende a Medicina perché Bologna Italia, IV, Firenze 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel sec. XIV, in ...
Leggi Tutto