• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [570]
Religioni [126]
Biografie [249]
Storia [204]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [43]
Geografia [29]
Storia per continenti e paesi [22]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [26]

AGNELLO, detto Agnello Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate Paolo Lamma Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] arcivescovo Giorgio, che fu padrino di battesimo di Rotruda, figlia di Lotario I (Liber, capp. 94, 171). Da alcuni accenni nella sua per la nuova stampa dei Rer. Italic. Script., 2 ediz., II, 3. L'autore, che aveva atteso per lunghi anni a minutissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – ANONIMO VALESIANO – PAOLO DIACONO – AUTOCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO, detto Agnello Ravennate (2)
Mostra Tutti

EGINARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINARDO V.H. Elbern Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] come confidente di Ludovico il Pio, educatore e consigliere di Lotario I e diplomatico a parte dei segreti di stato. Ricompensato multa satis opera ascritti a E. (Epitaphium Einhardi; MGH. Poëtae, II, 2, 1884, p. 238), come la lettera al giovane ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – ESCATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Gregorio ** Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] Bertino. Fonti e Bibl.: A. Potthast, Regesta Pontificum Rom., I, Berolini 1874, p. 80; Jaffé-Löwenfeld, Regesta Pontif. Rom.. II, Lipsiae 1888, p. 536; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 3 s.; L. Cardella, Memorie storiche de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – CITTÀ DI CASTELLO – CANONIZZAZIONE – INNOCENZO III – CELESTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Gregorio (5)
Mostra Tutti

Silvèstro II papa

Enciclopedia on line

Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] insegnò, dedicandosi anche a una febbrile raccolta di codici. Ottone II lo volle (983) abate del grande monastero di S. da Ugo gli fu anteposto Arnolfo, figlio naturale del re Lotario, per la speranza di aggirare così l'opposizione carolingia. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIDIOCESI DI REIMS – GERBERTO DI AURILLAC – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA

Arnòlfo di Orléans

Enciclopedia on line

Vescovo (m. 1003) di Orléans dal 964 o dal 972; fu sostenitore di Ugo Capeto, che accompagnò a Roma nel 981 al seguito di Ottone II; nella questione della deposizione di Arnolfo, figlio di Lotario, dalla [...] cattedra arcivescovile di Reims da parte di Ugo Capeto, sostenne (nel concilio nazionale di Saint-Basle a Verzy, 991) il diritto dell'episcopato francese a decidere, affermando essere l'indegnità morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO CAPETO – OTTONE II – LOTARIO – VESCOVO – REIMS

Guntardo

Enciclopedia on line

Prelato (m. 873); arcivescovo di Colonia dall'850, resse con spirito mecenatesco l'alta carica; chiamò presso di sé il poeta irlandese Sedulio, e fece abbellire di preziose miniature codici della biblioteca [...] Niccolò I per aver autorizzato, senza attendere il parere del pontefice, il matrimonio tra Lotario e l'amante Valdrada: benché sospeso da Roma, continuò nelle sue mansioni e ottenne anche, sotto Adriano II, di essere riammesso alla comunione (869). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PAPA NICCOLÒ I – LOTARIO – ROMA

Rainaldo abate di Montecassino

Enciclopedia on line

Sostenitore (sec. 12º) per qualche tempo dell'antipapa Anacleto II, ebbe l'appoggio dell'imperatore Lotario; la sua deposizione, avvenuta nel 1137, fu causa di un aspro dissidio tra l'imperatore e papa [...] Innocenzo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO

VALLOMBROSANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti) Mario NICCOLI Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] richiese l'intervento di S. Pier Damiani inviato da Alessandro II ad appianare la situazione. L'ordine si giovò della ebbero origine, nel 1050, per opera di Berta, figlio di Lotario conte di Borgonovo e di Settimo, nel monastero di Cavriglia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSANI (1)
Mostra Tutti

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot Pio Paschini Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] e benedetto il 20 aprile 1131. Fu alla corte dell'imperatore Lotario III e lo accompagnò in Italia nel viaggio del 1137; fu sostenitore dell'antipapa Anacleto II. Ma V. non poté tenere quell'abbazia e ritornò in Germania. Morto Lotario III (4 dicembre ... Leggi Tutto

Sèrgio II papa

Enciclopedia on line

Sèrgio II papa Nobile romano (m. Roma 847); alla morte di Gregorio IV (844) fu eletto papa dalla fazione aristocratica, mentre quella popolare acclamava il diacono Giovanni. S. si impose, ma dovette dimostrare la validità [...] della propria elezione di fronte a un'assemblea di vescovi, riuniti per volere dell'imperatore Lotario, e riconoscere la necessità della conferma imperiale per la consacrazione papale, secondo la costituzione dell'824. In seguito S. lasciò governare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARACENI – LOTARIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrgio II papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali