stellinga Denominazione, d’incerto significato, di gruppi di contadini sassoni paganeggianti, segretamente favoriti per ragioni politiche dall’imperatore Lotario I; furono schiacciati da Ludovico II il [...] Germanico nell’842 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1167) del conte Ottone II, è il primo Asburgo menzionato dai documenti come langravio dell'Alta Alsazia, carica conferitagli (1135 circa) dall'imperatore Lotario. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] Superbo, si unì in matrimonio con Gertrude, figlia ed erede di Lotario III, ottenendo da questo nel 1137 il titolo di duca di Sassonia , Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da Federico II del ducato di Brunswick-Lüneburg. Già con i suoi figli ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] del regno di Carlomagno, le isole furono assegnate a Lotario e nell'879 esse passarono al regno franco orientale; principio del sec. XI furono date in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] i figli di Lotario I. Corrado ricevette, intorno all'865, da Luigi II, il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso offrì al giovane duca l'occasione propizia ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 847); alla morte di Gregorio IV (844) fu eletto papa dalla fazione aristocratica, mentre quella popolare acclamava il diacono Giovanni. S. si impose, ma dovette dimostrare la validità [...] della propria elezione di fronte a un'assemblea di vescovi, riuniti per volere dell'imperatore Lotario, e riconoscere la necessità della conferma imperiale per la consacrazione papale, secondo la costituzione dell'824. In seguito S. lasciò governare ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Divenuto papa nel 1198, con il nome di Innocenzo III, Lotario dei conti di Segni, Ugolino fu nominato cappellano papale e, possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di numerose città dell'Italia settentrionale (tra cui Milano e Aquileia) e del Patrimonio di S. Pietro.
I. II, dopo avere a lungo esortato Lotario a scendere in Italia per cacciare Anacleto e il principe normanno, passò le Alpi nell'aprile 1132, non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] - stabilita dalla Constitutio Romana dell'imperatore Lotario, emanata nell'824, e allora ripresa; regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Legum sectio II, II, Hannoverae 1897, pp. 123-126; J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXI ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di mareschalcus, immagine che, se riflette l’‘incidente’ di Sutri, non risulta essere compresa negli affreschi su Innocenzo II e Lotario (almeno dai disegni cinquecenteschi rimasti). A meno che (Gerhoh parla di nova pictura), Adriano IV non avesse a ...
Leggi Tutto