• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [249]
Storia [204]
Religioni [126]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [43]
Geografia [29]
Storia per continenti e paesi [22]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [26]

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Irene Scaravelli Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] , a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924; I placiti del "Regnum Italiae", III, 1, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] A. Cagnoni, ed afErontò parti patetiche come quella di Lotario nella Mi-, gnon di A. Thomas. Dette l'addio XLVII (1892), 13, p. 212; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Torino 1976, p. 417; F. Regli, Diz. biografico, Torino 1860, p. 129 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – LUIGI RICCI – EDIMBURGO

CORRADO, marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Toscana Gerhard Baaken Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] a prendere posizione nel conflitto tra i due papi. Callisto II aveva finalmente potuto trasferire la sua sede a Roma, mentre non sia chiaro, cioè, se egli si sia pronunciato a favore di Lotario o di Corrado. Non sono noti né il luogo né la data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] G. avesse buone possibilità di divenire papa, ma Lotario di Segni fu eletto quasi subito. Poco dopo l cura di W. Stubbs, VI, London s.d., 2, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, II, Berolini 1907, p. 48 n. 5; III, ibid. 1908, p. 156 n. 48; VI, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Catalano Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] ad un arbitro, che fu Parcivescovo di Pisa Lotario, davanti al quale il D. rappresentò, insieme 1895, pp. XXXIX, XLII, XLVII, L e ad Indicem; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 22, 38; B. Stahl, Adel und Volk im. flor. Dugento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONSACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI, Gherardo Paolo Nardi Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] concittadino rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovo di Pisa, che era stato 3; G.Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, II, Firenze 1755, p. 50; P. Villari, I primi due secoli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Pagano Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] miniere, impegno dichiarato nullo il 4 ottobre 1215 da Lotario, arcivescovo di Pisa, incaricato dal pontefice: ai . 45; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I-VI, Paris 1849-61, II, p. 41; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Hansmartin Schwarzmaier Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] certo a quello del sec. X. Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta in un documento del 932. Apparteneva nel 941 a Pisa e a Lucca, alla presenza dei re Ugo e Lotario e di tutti i vescovi toscani. Con tali placiti C. tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] sa che B. era figlia di un conte Lotario e quindi forse appartenente alla famiglia dei Cadolingi; uno 1754, pp. 59 ss.; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, II, Firenze 1755, pp. 233 s.; Delizie degli eruditi toscani, VIII, Firenze 1777, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] , inoltre, ripristinò tutte le proprietà e i diritti già riconosciuti a quei canonici dall'imperatore Lotario. Tale privilegio sarà confermato da Enrico II nel 1020. Per dotare la città di una nuova sede cattedrale in sostituzione delle vecchie sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali