ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] Z. furono fieri partigiani dei Guelfi contro gli Hohenstaufen. Corrado di Z., secondo figlio di Bertoldo II, ebbe l'incarico dall'imperatore Lotario di Supplimburgo di reprimere la rivolta del conte di Chalon in Borgogna e ottenne il rettorato della ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Monastero di
Cesare Manaresi
La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] la donazione di Civenna, Limonta e Campione fatta dall'imperatore Lotario nell'835 e confermata da Carlo il Grosso nell'880, 'aquila imperiale negli stessi luoghi. Ai tempi di Urbano II sorsero tra il monastero e i canonici secolari che amministravano ...
Leggi Tutto
UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] da E. Sackur, in Monumenta Germaniae historica, Libelli de lite, II, Hannover 1892, pp. 466-94), dedicato a Enrico I d' è stata dal Duchesne rivendicata a quest'ultimo. Va dal tempo di Lotario, figlio di Ludovico il Pio, al 1108, formando con le ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Raffaello Morghen
Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] Callisto II, cercando di consolidare i risultati già ottenuti nella lotta contro l'impero. Morto Enrico V nel 1125, egli riuscì a far trionfare nella nuova elezione il principio elettivo sul principio dinastico e portò al trono imperiale Lotario di ...
Leggi Tutto
SEDULIO Scoto
Mario Niccoli
Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata [...] membri della famiglia imperiale franca (fra i quali lo stesso Lotario III), con vescovi e con feudatarî franchi, fra i quali lateinischen Philologie des Mittelalters, I); Lettere, in Neues Archiv, II (1877), p. 188 seg.; IV (1879), pagine 315 segg ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] i figli di Lotario I. Corrado ricevette, intorno all'865, da Luigi II, il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso offrì al giovane duca l'occasione propizia ...
Leggi Tutto
ITALIA, MARCA DI
Gino Borghezio
. Tornato in Italia nell'888, Guido di Spoleto divise il ducato dell'Italia Neustria in due marche: di "Langobardia", e "d'Italia"; quest'ultima, con centro Ivrea (e [...] , ma con accanto l'autorità di Berengario reintegrato nominalmente nella sua marca, e di fatto arbitro del regno. Morto Lotario, Berengario II (v.) veniva incoronato re d'Italia a Pavia (15 dicembre 950).
Comprendendo la marca d'Italia i comitati di ...
Leggi Tutto
VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] e benedetto il 20 aprile 1131. Fu alla corte dell'imperatore Lotario III e lo accompagnò in Italia nel viaggio del 1137; fu sostenitore dell'antipapa Anacleto II. Ma V. non poté tenere quell'abbazia e ritornò in Germania. Morto Lotario III (4 dicembre ...
Leggi Tutto
PUGLIA, Contea e ducato di
Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] e impero. Appunto nell'occasione della lotta tra Niccolò II e l'antipapa Benedetto X, Roberto il Guiscardo riuscì a per i Normanni, quando alleatisi il papa Innocenzo II e l'imperatore Lotario contro Ruggiero che sosteneva l'antipapa Anacleto e si ...
Leggi Tutto
RICHER di Reims (Richerus monacus Remensis)
Gerardo Bruni
Cronista del sec. X, figlio di Rodolfo, consigliere e uomo d'arme di Luigi d'Oltremare, ricevette un'educazione mondana e militare. Entrato nel [...] , e sotto la direzione del famoso Gerberto (poi papa Silvestro II) studiò la storia, l'eloquenza, le lettere, le scienze dopo il 965, sino al 995, per i trent'anni cioè dei regni di Lotario e del figlio Luigi e di Ugo e Roberto Capeto, egli è l'unico ...
Leggi Tutto