(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] caratteristico è quello del 1132, quando l'imperatore LotariodiSupplimburgo dovette piantar le tende a Medicina perché Bologna nome da re Enzo per la prigionia sofferta dal figlio di Federico II dopo la battaglia della Fossalta (1249), e le case ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] di Enrico V, era contesa tra LotariodiSupplimburgo e Corrado di Svevia. Le simpatie del pontefice erano tutte per Lotario l'antipapa. Fu fermato presso Ferrara da Goizo di Martinengo e consegnato a Innocenzo II che, ai primi d'agosto dell'anno 1136, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] di Svevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a LotariodiSupplimburgo e Corrado III di Svevia di gerarchia di poteri dipendente dall’imperatore, e quando – con Federico II – si aprirà una nuova fase di ostilità ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] Zurigo, dietro rinuncia però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato di Svevia. Suo figlio Berthold III fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia. Sotto LotariodiSupplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne il rettorato della Bassa Borgogna, ma l'ascesa al ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] nella Prussia. L'imperatore LotariodiSupplimburgo concesse in feudo ad Alfonso II (m. 1122) la contea di Holstein (1111). Fautori di una intensa colonizzazione germanica di quelle terre, estesero successivamente il loro dominio anche sullo ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] e tradendo la causa di suo genero Federico IIdi Svevia, rese possibile l'elezione a re di Germania diLotariodiSupplimburgo, candidato dei vescovi tedeschi e della Chiesa di Roma.
L'alleanza della casa di Baviera con Lotario, duca di Sassonia, era ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] fieri partigiani dei Guelfi contro gli Hohenstaufen. Corrado di Z., secondo figlio di Bertoldo II, ebbe l'incarico dall'imperatore LotariodiSupplimburgodi reprimere la rivolta del conte di Chalon in Borgogna e ottenne il rettorato della Bassa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] XI e XII sui piccoli antipapi. Un pannello si distingueva dagli altri, mostrando l'incoronazione diLotariodiSupplimburgo per mano di Innocenzo II. L'iscrizione appostavi, nella quale si leggeva che l'imperatore "homo fit papae", introduce il ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] 30 agosto 1125, il sovrano prescelto non fu il duca svevo Federico II, che nella certezza della vittoria si era mostrato eccessivamente superbo, bensì il duca sassone LotariodiSupplimburgo (Lotario III). Il duca guelfo Enrico il Superbo, fratello ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di Bamberga, dove era sepolto Corrado III, antenato di Federico, rappresenta un contributo di una certa importanza. La tradizione interrotta da LotariodiSupplimburgo (1125-1137) di uno "stile di transizione" (Dehio-von Bezold, 1884-1901, II, p. 250 ...
Leggi Tutto