• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [193]
Storia [155]
Religioni [100]
Arti visive [66]
Storia delle religioni [40]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [17]
Archeologia [20]
Europa [14]

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] incoronazione imperiale di Lotario il Sassone, il F. si schierava dalla parte di Innocenzo II, ritornato a Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 20 s. n. 1; Tabularium Casinense, II, Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Irene Scaravelli Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] , 112; I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO di Toscana Gina Fasoli Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] II di Lorena e di Gualdrada, vedova del conte Tebaldo di Vienne e madre di quattro figli: Ugo, Bosone, Ermengarda e Teutberga (Ugo e Bosone rimasero in Provenza, quando la madre venne in Italia, ma erano destinati a diventare l'uno re d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LAMBERTO – ARNOLFO DI CARINZIA – MARCHESE DI SPOLETO – ALBERICO DI SPOLETO – ADALBERTO D'IVREA

PANNOCCHIESCHI, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Pagano Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] , impegno dichiarato nullo il 4 ottobre 1215 da Lotario, arcivescovo di Pisa, incaricato dal pontefice: ai Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I-VI, Paris 1849-61, II, p. 41; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia, XVIII, Venezia 1864, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Hansmartin Schwarzmaier Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] sec. X. Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta in un a Lucca, alla presenza dei re Ugo e Lotario e di tutti i vescovi toscani. Con tali Manaresi, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, nn. 140 s.; G. Schwartz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] a quei canonici dall'imperatore Lotario. Tale privilegio sarà confermato da Enrico II nel 1020. Per dotare la Benedicti…, I, Venetiis 1755, pp. 300, 314, 330, 343, 384, 402; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XVIII, Venezia 1854, pp. 65-88. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA

GISLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLA Andrea Bedina Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, nn. XXIII, LXXXVII, 34 (perduto); I diplomi italiani di Ludovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. XVIII; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – ADALBERTO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II

ALTEMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMANNO Adolfo Cetto Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126. La tradizione, che [...] Lotario A. mantenne un'ininterrotta fedeltà, tenendogli libero il transito fra la Germania e l'Italia in una lettera di papa Innocenzo II (12 marzo 1138-42) al patriarca Trentino sotto la dominazione dei re d'Italia e della Germania,Trento 1841, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – RIFORMA GREGORIANA – ALTAR MAGGIORE – MEZZOCORONA – CORRADO III

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Giovanni Nicolaj Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] Corrado di Svevia re d'Italia, in opposizione alla simpatia del pontefice per Lotario di Sassonia. La particolare vicinanza della Chiesa pavese a Roma appare sottolineata dalla bolla del 7 ag. 1130, con la quale Innocenzo II, la cui elezione era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Orso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso II Marco Pozza PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di 310, 315, 325; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – SIMEONE I IL GRANDE – PIETRO II ORSEOLO – GIOVANNI DIACONO – UGO DI PROVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali