situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...]
Sotto i Franchi, s'intensificarono le incursioni dei Saraceni. Lotario incaricò Bonifacio, conte di Lucca, di fare una spedizione Casa d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando Enrico II intervenne in Italia, la ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo occid. appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione, con capoluogo Ajaccio. Fu abitata in epoca neolitica da genti arrivate dalla Sardegna. Nella seconda metà del 2° millennio a.C. gruppi d’invasori armati, costruttori di monumenti megalitici, invasero il Sud dell’isola. ... ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ... ...
Leggi Tutto
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle regioni storiche del Cismonte, o Banda di Dentro, e del Pumonti, o Banda di Fuori.La storia medievale della ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni saracene, dalle quali l'affrancarono Pisani e Genovesi nel sec. XI. Genova e Pisa si contesero poi il possesso ... ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa data, 31.434 ab.
La Corsica durante la seconda Guerra mondiale. - In seguito allo sbarco di contingenti ... ...
Leggi Tutto
Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia.
Secondo il cens. 1936, la Corsica contava 322.854 ab., con una densità media, quindi, di 37 ab. per kmq. Questo valore ... ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] è l'attuale stato fascista d'Italia, l'educazione non può . e E. Pottier, Educatio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, 1892, p. 462 segg.; J Morquardt, La vie privée des Romains, I riferisce il capitolare di Lotario che concerne in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] pontifici vanno ricordati, oltre Lotario Conti poi papa Innocenzo III Maria in turri con un alto campanile (di Stefano II; 752-757) sormontato da cuspide con bronzeo galletto. in quel secolo la più ricca biblioteca d'Italia. Sisto IV (1471-1484) portò ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] esse, quando Lotario di Suplimburgo e Innocenzo II scesero a II. Sventata la resistenza in città, i più facironosi si dettero alla campagna e vissero di ricatti e di rapine. Così, mentre la parte nobile del paese entrava a far parte del regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] si ebbe presto nelle altre città; Reggio l'ebbe coi re Ugo e Lotario nel 942 per il giro di tre miglia, che Ottone I nel 962 (Onorio II) a Basilea contro Alessandro II e tentò due volte di occupare Roma. Guiberto da Parma, cancelliere d'Italia e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] console di Pisa, sulla fine del secolo IId. C.
Dell'anfiteatro o "parlascio", del sulle conferme vere o supposte date da Lotario e da Corrado III all'autonomia comunale. normali; ma in Toscana, come nel resto d'Italia, è capo dei guelfi, e sono ora ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] conflitto scoppiò con il successore di Lotario, l'imperatore Corrado III, ed città di Ratisbona; cedeva invece al regno d'Italia il Trentino e l'Alto Adige e maggio 1848 a favore di suo figlio Massimiliano II (1848-1864), il quale, ritornando a una ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] costituito il paese che, dopo l'avvento di LotarioII (855) prese il nome di Lotharingia (Lorena): di A. Molinier, Les sources de l'histoire de France des origines aux guerres d'Italie, Parigi 1901-1906, voll. 6. La guida generale per le fonti della ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] A lui fu assegnato il regno d'Italia; a Ludovico quello di Aquitania. Barbarossa (1165) e da Federico II (1215).
Caratteri dell'impero di C 4 figli e 5 figlie: Carlo, Pipino, Ludovico e Lotario (morto nel 779); Adelaide, Rotrude, Berta, Gisela, e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Fortini, Trieste marinara e portuale, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1928; G. Cumin, Nel 948 re Lotario affidò al vescovo sistemazione del Museo Lapidario, in Riv. mens., VII, ii (1934); G. Cesari, Il Museo triestino del Risorgimento, ...
Leggi Tutto