Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di regia stirpe, Hilduino, arcicancelliere di Lotario I, Amalrico poi vescovo di Como che fu papa col nome di Silvestro II, Petroaldo, primo vescovo di Bobbio. B., voll. 3, in Fonti per la storia d'Italia, LII-LIV, Roma 1918.
La biblioteca di Bobbio. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ricreando il regno burgundico del sec. V. Solo per alcuni anni, alla morte di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; e finalmeme l'incapacità di Carlo il Grosso permise lo sfacelo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] morale, giuridica e dommatica del divorzio di LotarioII. Come legiferava in materia canonica, come manteneva voti per l'annessione al regno d'Italia e solo 1507 contrarî. L'annessione fu proclamata da re Vittorio Emanuele II il 6 ottobre; lo Stato ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nell'Oriente ellenico come nelle varie regioni d'Italia, con i fregi e le grandi pitture , che sempre più si affermò dal sec. IId. C. in poi, trasse tanto il suo Susanna eseguito nel sec. IX per un re Lotario, ci mostra, con le sue vicende, fin ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e fu confermato nell'840 dall'imperatore Lotario in persona a favore delle isole e 1299), negoziata da Bonifacio VIII, da Carlo IId'Angiò e da Matteo Visconti, per il notai di Candia e di varie parti d'Italia e d'Europa. L'archivio ha una scuola ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ; nel 978, quando l'imperatore Ottone II venne a rispondere all'insolenza del re Lotario, non oltrepassò la collina di Montmartre e di gustare le opere più recenti delle scuole di Francia, d'Italia e talora di Germania. Sotto la reggenza e il regno ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il secondo porto d'Italia (dopo Trieste Lotario, Ruggiero torna alle armi e conduce con sé Sergio in Basilicata, mentre i Napoletani si ordinano frettolosamente in una sorta di repubblica e s'apprestano all'ultima difesa. Ma, caduto papa Innocenzo II ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sono come quelle di tutti i comuni d'Italia che, gravati da moltissimi oneri e XI, i, p. 130 segg., nn. 693-815; XI, ii, p. 1239 segg., nn. 6823-6920; A. Zannoni, Arcaiche del 1132, quando l'imperatore Lotario di Supplimburgo dovette piantar le ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] da parte dei Normanni di Sicilia. Questa non tardò, allorché, alla morte di LotarioII imperatore, Ruggero II, re di Sicilia, prese possesso di tutto il mezzogiorno d'Italia. Togliendo a pretesto la difesa delle terre casauriensi contro i conti di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] più nel mondo ebraico. Il propagarsi, nel sec. II a. C., della scuola elementare, che s'istituì di Lotario dell'825 che istituisce una scuola laica, quasi di Stato, in Italia, fissandone i maggiori centri abitati d'Italia, concedono il brevetto di ...
Leggi Tutto