FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Lotario, la lotta si apre fra Carlo di Francia e Ludovico di Germania, sia per la successione degli stati italo-lotaringi sia per l'Impero. Per un momento Carlo il Calvo è re d'Italia ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s), -is, i(t), - ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] II, nel 980). Nel 983 Ottone II nominandolo abate del monastero di S. Colombano a Bobbio, gli affidava il governo di una delle più ricche abbazie d'Italia III, il potere effettivo; in Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] si combatte di qua e di là dalla Manica, il comune d'Italia che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la della cultura latina. L'Italia vide, sì, riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] viene assunta dal celebre compositore italiano Tozzi, che così lunga traccia fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni IId'Aragona e il figliastro di lui, principe di Il conte chiese inutilmente aiuto a re Lotario; invece ne ebbe promessa poi da ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] da essi si era già liberata, quando Lotario III la cinse invano di assedio nel speciali, come fu, sotto Giulio II, quello di porvi le chiavi, plebiscito del novembre la congiunse per sempre al regno d'Italia. Nell'ultima guerra, Ancona fu la prima ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] doveva pagare al signore per poter passare a nozze. In varie regioni d'Italia, ma particolarmente nelle Puglie, ciò diede luogo ad abusi: in leggi feudali di Corrado il Salico e di LotarioII e di consuetudini formatesi nelle curie feudali lombarde, ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , tra l'altro, l'ambone di Enrico II adorno di rilievi alessandrini in avorio, di pezzi (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il il notevole mutamento avvenuto in varie parti d'Italia, dove si rafferma sì la dinastia ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , secondo la costituzione di Lotario dell'825, gli studenti de sua storia si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La storia antica v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, ii, Torino 1917, p. 7, e IV, i, Torino ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] anche, a designare la primitiva marca d'Italia, che in Ivrea aveva il suo centro (v. italia, marca di); e marchesi d' Ivrea vengono chiamati gli Anscarici che la ressero (v. anscarici e berengario ii). Berengario II procedette a un riordinamento, per ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Pianura Padana. Questo fatto risulta ad evidenza dal capitolare di Lotario dell'829, in cui si stabiliva che "i giovani di l'Italia. E, appunto per questo, quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno d'Italia, gli ...
Leggi Tutto