Figlio (m. 988) di Sigifredo de Comitatu Lucensi e capostipite degli Attoni; gran feudatario della montagna reggiana e parmense. Accolse (951) nel castello di Canossa (forse da lui fondato) Adelaide, vedova [...] di Lotario II, difendendola contro Berengario, e ne procurò il matrimonio con Ottone I re di Germania. Ottenne perciò il titolo di conte di Reggio e Modena, ampî feudi e, in data imprecisata, il titolo marchionale. ...
Leggi Tutto
Concubina di Lotario II re di Lotaringia (sec. 9º), che per lei ripudiò la moglie Teutberga mettendosi in aspro conflitto col papa Niccolò I. Sposata nell'862 da Lotario, al quale aveva dato tre figli, [...] ne fu lasciata nell'865 in seguito all'annullamento del matrimonio; più tardi si rinchiuse in un convento a Remiremont ...
Leggi Tutto
Figlio (961-988) di Baldovino III, successe (965) al nonno A. I; in aspre lotte con i re di Francia Lotario e Ugo Capeto, perdette Arras e Douai a favore del primo e Montreuil (980) a favore del secondo. [...] Nel 987, essendosi rifiutato di riconoscere Ugo Capeto, dovette rifugiarsi presso Riccardo duca di Normandia ...
Leggi Tutto
Discendente (m. Aquileia 1146) dai conti di Leiningen, preposto di Erfurt (1127), appartenne al seguito degli imperatori Lotario II e Corrado III, e fu tra i loro più influenti consiglieri politici. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1140) di Ludovico il Saltatore, conte di Turingia, ricevette nel 1130 il titolo di langravio, primo della casata; dapprima fautore di Lotario di Suplimburgo, aderì poi (1139) agli Svevi. ...
Leggi Tutto
Capostipite (m. 1128) della dinastia Schaumburg dei conti di Holstein. Ebbe l'investitura della contea probabilmente nel 1111 da parte di Lotario di Supplimburgo, allora duca di Sassonia. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] vedrà.
Divenuto papa nel 1198, con il nome di Innocenzo III, Lotario dei conti di Segni, Ugolino fu nominato cappellano papale e, nello che s'era spinto sino a sciogliere dal giuramento di fedeltà i sudditi e ad adoperarsi per l'elezione di un nuovo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di numerose città dell'Italia settentrionale (tra cui Milano e Aquileia) e del Patrimonio di S. Pietro.
I. II, dopo avere a lungo esortato Lotario a scendere in Italia per cacciare Anacleto e il principe normanno, passò le Alpi nell'aprile 1132, non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] - stabilita dalla Constitutio Romana dell'imperatore Lotario, emanata nell'824, e allora ripresa; ad ind.; A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (872-882), in Id., Études sur la Papauté au IXe ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] letterale del precetto rilasciato a Venezia da Lotario II nell'841.
A compensare la a cura di R. Cessi, in Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 309-13; I Placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, in Fonti per ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...