• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [221]
Biografie [265]
Religioni [130]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [44]
Geografia [33]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [26]

Onòrio II papa

Enciclopedia on line

Lamberto Scannabecchi (n. Fagnano, Imola - m. 1130), entrato nella vita ecclesiastica ben presto divenne cardinale vescovo di Ostia, grazie alla benevolenza di Pasquale II; partecipò poi ai negoziati per [...] Morto Enrico V (1125), O. riuscì a far eleggere con Lotario di Suplimburgo un imperatore favorevole a un'intesa col papato piegando di Milano furono deposti. Difficili furono le relazioni con i Normanni: O. fu infatti costretto a riconoscere duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LAMBERTO SCANNABECCHI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCORDATO DI WORMS – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio II papa (3)
Mostra Tutti

Cónti

Enciclopedia on line

Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi [...] Rinaldo (Alessandro IV) mentre Giovanni (m. 1213) fu cancelliere della Chiesa (1205) e Ottaviano (m. 1321) camerlengo e legato. I C. avevano case nella Suburra (Tor de' C.), poi presso la Torre delle Milizie: Riccardo, fratello di Innocenzo III, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – VALMONTONE – GUADAGNOLO – OTTAVIANO – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti (1)
Mostra Tutti

Adalbèrto II il Ricco marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Figlio (m. 915) di Adalberto I, sposò Berta, figlia di Lotario II e vedova di Tebaldo di Provenza; successe al padre nel marchesato (884). Parteggiò per lo zio, l'imperatore Guido di Spoleto, contro Berengario [...] Ludovico di Provenza che fece incoronare a Pavia (12 ott. 900): ma l'abbandonò presto, per schierarsi di nuovo tra i fautori di Berengario, seguendo la tipica politica mutevole dei grandi feudatarî italiani, nel periodo dei deboli re d'Italia, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI PROVENZA – ARNOLFO DI CARINZIA – LAMBERTO DI SPOLETO – BERENGARIO I – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adalbèrto II il Ricco marchese di Toscana (1)
Mostra Tutti

Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 937) di Rodolfo I. Successo al padre (912), ottenne dall'imperatore Enrico I i territorî tra l'Aar e la Reuss (Svizzera). Chiamato in Italia (921) da alcuni signori ribelli a Berengario I, dopo [...] in Italia. Poi (926) dovette cedere di fronte a Ugo e ritornò in Borgogna; gli fu però (928) ceduta da Ugo la Provenza, in cambio della più completa libertà d'azione. Sua figlia fu la celebre Adelaide, moglie di Lotario re d'Italia e poi di Ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENZUOLA D'ARDA – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO I – OTTONE I – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo II re di Borgogna e d'Italia (2)
Mostra Tutti

Bèrta marchesa di Toscana

Enciclopedia on line

Figlia (m. 925) di Lotario II re di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi re d'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda [...] seconde nozze Adalberto II il Ricco, marchese di Toscana, e ne ebbe Guido e Lamberto, succeduti al padre. Bella, ambiziosa e spregiudicata, influentissima sui mariti e i figli, ebbe gran peso nelle vicende del regno d'Italia: dopo aver intrigato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – REGNO D'ITALIA – BERENGARIO I – ADALBERTO II – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrta marchesa di Toscana (1)
Mostra Tutti

Albèrto I margravio di Brandeburgo, detto l'Orso

Enciclopedia on line

Albèrto I margravio di Brandeburgo, detto l'Orso Figlio (1100 circa - 1170) e successore (1123) del conte Ottone il Ricco di Ballenstedt, della casa degli Ascanî, ottenne da Lotario re di Germania la marca di Lusazia (1125: persa nel 1131 per una contesa [...] eletto suo erede, il Brandeburgo (1150) che si assicurò, domata una rivolta, nel 1157: territori che germanizzò, sostituendo i Vendi, cacciati o decimati, con coloni tedeschi, olandesi e fiamminghi, favorendo anche l'azione della chiesa (missionarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LEONE – GERMANIA – SASSONIA – LUSAZIA – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto I margravio di Brandeburgo, detto l'Orso (1)
Mostra Tutti

Gerbèrga regina di Francia

Enciclopedia on line

Gerbèrga regina di Francia Figlia (n. Nordhausen 913 circa - m. 969 circa) di Enrico I re di Germania; sposò prima (928) Gi sleberto duca di Lorena, poi (939) Luigi IV d'Oltremare re di Francia, che sostenne nella lotta contro i [...] Normanni e il duca Ugo il Grande. Vedova nel 954, assicurò la corona a suo figlio Lotario, allora tredicenne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – UGO IL GRANDE – NORDHAUSEN – NORMANNI – ENRICO I

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] due secoli, il sec. IX e il X, durante i quali i rapporti esterni furono regolati secondo le norme franco-bizantine definitivamente coordinate nell'840 nel cosiddetto pactum Lotarii, la vita veneziana riuscì gradualmente a creare una città, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ANACLETO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANACLETO II, papa Raoul Manselli Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni. Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] prendendo sede a Pisa, era riuscito a tenersi Lotario II amico, favorendolo nella sua politica verso le città l'inizio di dicembre del 1137, alla presenza di Ruggero II, con i fautori di Innocenzo II, capeggiati dallo stesso s. Bernardo di Clairvaux: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – BASILICA LATERANENSE – REGNO D'INGHILTERRA – GREGORIO PAPARESCHI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO II, papa (4)
Mostra Tutti

FORMOSO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMOSO, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] per trattare in particolare la questione del divorzio del re Lotario II. Ma l'attribuzione a F. di questo testo, 140, 143, 145, 157, 179, 190-194, 545 s.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1953, pp. 28-46, 48 s., 65 s., 92, 94-97; J. Duhr, Humble ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSO, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
olonènse
olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali