GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] e alla porta della platea, tuttora in loco, con i gigli borbonici. Quindi, nell'ottobre del 1857, inviò i disegni per il foyer del teatro Municipale di Piacenza, eretto nel 1804 su progetto di Lotario Tomba. Sempre nel 1857, ma su sollecitazione del ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] sappiamo nulla.
Le fonti, però, ci informano che la lite tra i monasteri di St-Thibéry e di La Chaise-Dieu si era riaccesa nel 1122 sotto Lotario III era stato nominato cancelliere imperiale e anche sotto Corrado III era tra i più importanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Metz del 30 giugno 863, il divorzio tra Lotario II e Teutberga. Essi avevano cercato l'alleanza del patriarca , entrò in Ravenna con il favore di G., saccheggiò le case e i beni dei fedeli del papa, tolse con la violenza al vestararius papale le ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Anacleto II (Pietro Pierleoni) chiese a re Lotario il Sassone il riconoscimento della propria elezione a cura di P. Fedele, ibid., XXVIII (1905), pp. 72-75 n. 26; Italia pontificia, I, a cura di P.F. Kehr, Rom 1906, pp. 192 n. 7, 193 n. 13; ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] , con la città, allo schieramento favorevole a Lotario di Supplimburgo e a Innocenzo II. Grazie alla . Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, Piemonte, Torino 1899, pp. 269 s.; F. Cognasso, Storia di Novara ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] la politica ecclesiastica del suo vescovo. Giseprando era stato a lungo a Pavia alla corte dei re d'Italia Ugo e Lotario, con i quali intratteneva stretti rapporti l'abate di Cluny, Oddone, che fu anche loro ospite nella capitale. Il fatto che il ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] Ma tra questi due sinodi si situa ancora un episodio della lunga lotta tra i capitoli di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 del 1137 viene chiamato Rogerius, e non Gregorius, e Lotario è detto "rex" quando da tempo era divenuto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] duca di Baviera, che guidava una parte dell'esercito di Lotario II nel corso della discesa dell'imperatore in Italia per porre per essere incoronato. Il nome del G. compare infatti fra i sottoscrittori del documento siglato a Roma tra il mese di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] ". Con certezza sappiamo solo che era consobrinus di Lotario de' Conti, ossia di papa Innocenzo III, CCXV, col. 409; Historia diplomatica Friderici secundi…, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, I, Paris 1852, pp. 39, 41 s., 60, 80, 88 s., 90, 93, ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] fratello Giovanni Lotario, il futuro Innocenzo III, di cui era più anziano. La storiografia recente ha Sede e cercò nei primi anni del suo regno di ampliarne i fèudi, tentando di fargli restituire un castello indebitamente occupato dai signori ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...