CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] dell'uff. di Provvis., reg. I, n. 8). Almeno due hanno trattato, o lavorato, metalli preziosi e commerciato in gioielli: Giovanni del fu Lotario, parrocchia di S. Tecla a porta Romana, nominato come "fabricus" nel 1388, e Giacomono del fu Cristoforo ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] i sei vescovi italiani, al cui prestigio ed alla cui santità egli si appella per la scelta che propone alla cristianità (ep. 126, in Migne, Patr. Lat., CLXIII, col. 277). Già ammalato, il vescovo di Parma volle accogliere Lotario di Tortona, I, a cura ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] collocato Arrigo VI, e così A. al posto di Bulgaro, e Lotario a quello di Martino; la domanda dell'imperatore era poi più figura, per le burle che gli giocarono gli scolari e per i danari che seppe mettersi da parte.
Ma di là dagli aneddoti e ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Dieta tenuta a Nonantola alla presenza di Carlo III e di papa Marino I e fu condannato alla perdita di tutte le dignità e al bando. di G., Lamberto (II), aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con la dinastia dei Falconi; in Borgogna ( ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di Ludovico il Pio e fratellastro di Lotario, padre dell'imperatore da poco defunto. Nel Id.-G. Laehr-W. Henze-E. Perels, 1912-28.
G. Levi, Il tomo I. dei Regesti Vaticani (lettere di Giovanni VIII), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Svevia, zia quindi del futuro Federico I.
Alla seconda discesa di Lotario III di Supplimburgo il B. si non si sa invece se e quale parte abbia avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII di Savoia a Vercelli e a Torino del novembre 1136: ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] replica del G., con lo pseudonimo di Lotario Sarsi: Libra astronomica ac philosophica qua Galilaei Durante la stessa estate egli si recò anche a Viterbo per consigliare i confratelli su quale fosse la scelta più conveniente tra ampliare la loro ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , in Epistolae selectae in usum scholarum ex Monumentis Germaniae Historicis, Berolini 1920-23, l. I, nn. 37, s8; l. II, nn. 9, 36; l. IX, n. 3; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II ed Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] duca di Sassonia che fu incoronato il 30 agosto 1125. Lotario II († 1137) onorò gli impegni assunti col concordato di Worms, non impose i propri candidati alle cariche episcopali, e il suo atteggiamento nei confronti della Chiesa tedesca fu di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] che Berengario, incoronato re d'Italia con il figlio Adalberto nel dicembre 950, subito dopo la morte di Lotario, ne abbia rinnovato i ranghi, ridimensionando chi doveva la propria posizione alla dinastia precedente, come appunto L. e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...