Detto anche Ascelino, fu vescovo di questa città circa la metà del sec. X e finì di vivere nel 1030. Compì i suoi studî in Reims sotto il magistero di Gerberto, e acquistò tale fama di eloquenza che anche [...] di Chartres ne riconobbe il merito. Al favore di re Lotario dovette l'elezione al vescovato, ma poi, mescolatosi nelle , interessante per la storia della logica nell'età sua. Tutti i suoi scritti sono stati pubblicati in edizione critica da G. A ...
Leggi Tutto
. Indicò in molti comuni italiani del Medioevo (Siena, Modena, Mantova, Genova e specialmente Firenze) l'ufficiale preposto agli organi che ora si direbbero di pubblica sicurezza. Il nome si fa derivare [...] carolingi (p. es. di Lotario dell'825, di Carlo il Calvo dell'864; v. Mon. Germ. Hist., Constit., I, pp. 185 e 325; e dipendente da lui o direttamente dalla Signoria. Abitava con i suoi famigli, di numero variabile, secondo le necessità, nel ...
Leggi Tutto
. Arcivescovo di Vienne, in Francia, autore di varî scritti storici ed agiografici. Nacque sul principio del secolo nono; forse fu imparentato con papa Nicola I e con Anastasio bibliotecario (v.); prima [...] II e Carlo il Calvo, soprattutto nell'opposizione al divorzio di Lotario II di Lorena, Adone si dedicò ad aumentare l'importanza della sua sede arcivescovile. Disgraziatamente, i mezzi letterarî adoperati a questo fine furono deplorevoli. Il Duchesne ...
Leggi Tutto
ROWE, Nicholas
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato nel Bedfordshire nel giugno 1674, morto il 6 dicembre 1718. Studiò alla Westminster School e poi al Middle Temple, ma presto rinunziò alla [...] sciolto, fu seguita due anni dopo da Tamerlane, nella quale sotto i due tipi dell'eroe e del malvagio il R. volle rappresentare personaggio dell'"allegro Lotario", tipo affine a Don Giovanni, sia perché fornì lo spunto al Richardson per i più famosi ...
Leggi Tutto
Visse tra il 780 e l'854; s'ignora ove nascesse. Giovane ancora, fu ospitato nel monastero di Luxeuil, ove attese alla scuola di grammatica e di retorica. Di là passò alla Scuola Palatina, conobbe i maestri [...] a corte lungo tempo, protetto dall'imperatore Lotario, e per invito di lui stese i suoi grandi commenti esegetici alla Bibbia. Più , tutto intento alla compilazione delle sue opere. Scrisse i Commentarii in Genesim, in Librum Regum, in Canticum ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovico IV, re di Francia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame di Borgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, [...] Lotario e Ugo il Grande, non l'ottenne e dovette accontentarsi del ducato della Bassa Lorena, concessogli nel 977 da Ottone II. L'episodio culminante della sua vita è la lotta contro Ugo Capeto, per l'elezione a re di Francia, alla morte di Ludovico ...
Leggi Tutto
È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] a sposarla con Lotario re di Francia (966). E. acquistò grandissimo ascendente sull'animo del marito, sebbene il cognato Carlo di Lorena la osteggiasse vivamente sino ad accusarla di adulterio con Adalberone vescovo di Laon. Appoggiata dalla madre e ...
Leggi Tutto
. Poeta irlandese, venuto in Gallia negli ultimi anni del sec. VIII. Fu amico di Carlomagno e ne cantò in carmi epici le gesta militari; ebbe corrispondenza col re e dimorò nel monastero di Saint-Denis. [...] quel D. che fu da Lotario eletto nell'825 professore in Pavia, morto nel monastero di Bobbio. I poemi del primo D. lo . 447 segg.; Mon. Germ. hist., Epist., IV, p. 570; Poetae Lat. aevi Karolini, I, p. 395 segg.
Bibl.: M. Manitius, Gesch. d. lat. Lit ...
Leggi Tutto
Figlio di Almos, secondogenito del re Géza I. Egli fu fatto acciecare dal re Colomanno perché il padre suo aveva tentato di conquistare il trono. Il successore di Colomanno, Stefano II, non avendo figlioli, [...] ribellione e si vendicò sanguinosamente dei fautori del suo avversario, fra i quali si trovavano anche gli autori della sua cecità. Nella guerra condotta da Venezia e dall'imperatore Lotario contro il re di Sicilia Ruggero, si destreggiò in modo da ...
Leggi Tutto
LUIGI V detto il Fannullone, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio del re Lotario e di Emma sorella di Ottone II, nacque nel 967. Il padre lo fece coronare suo collega nel regno a Compiègne l'8 giugno [...] 979. Diventò re a 19 anni il 2 marzo 986. Energicamente prese a combattere tutti i nemici palesi e nascosti che da ogni parte lo circondavano. Riprendendo un'idea del padre, citò il potente arcivescovo di Reims, Adalberone, davanti a un'assemblea di ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...