• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [265]
Storia [221]
Religioni [130]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [44]
Geografia [33]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [26]

ANCORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il luogo dove si getta, o il fatto di gettare l'ancora da parte di una nave, per mantenersi ferma in un porto, in mare aperto, in un fiume. Diritto di ancoraggio. - È quella somma che una nave deve [...] in uso fin dai tempi più antichi. Lo conobbero i Greci, i Romani ebbero un vectigal portus o portorium, se ne parla concessione del privilegio di esenzìone da tasse di portatico e ripatico (Lotario al monast. di Farfa: Reg. Farf., 225, Ludovico a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – RIPATICO – MEDIOEVO – LOTARIO

MÂCON

Enciclopedia Italiana (1934)

MÂCON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Henry PERRAULT-DESAIX * Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] 23 ottobre 585, convocati dal re Gontrano, furono particolarmente importanti per i canoni emanati. Nel secolo XIII Mâcon ricevette da uno dei suoi suolo di Francia: presa con le armi dall'imperatore Lotario (834), da Ottone duca di Merania (1180), da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÂCON (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Svevia, re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] Morto Enrico VI, cercò in un primo momento di salvare i diritti alla successione del piccolo nipote Federico, ma, date le al nipote del pontefice, Lotario di Segni, a cui sarebbero stati dati, come feudo dell'impero, i tanto contesi beni matildini. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Svevia, re di Germania (2)
Mostra Tutti

DISENTIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Abbazia di benedettini nel Cantone dei Grigioni (nel 766 Desertina, nel 960 ecclesia Disentinensis, nel 10zo abbatia Disentinentis), in romancio: Mustèr "monastero". Il convento ebbe grande importanza [...] la dipendenza immediata dall'Impero, poi confermata da Lotario nel 1126. Risalgono a questi diplomi la dignità Brackmann), Berlino 1927, pp. 103-107 (con bibl. completa). Per i monumenti: E. A. Stückelberg, Die Ausgrabunger zu D., in Basler Zeitschr ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – BENEDETTINI – CARLOMAGNO – ENRICO III – ROMANCIO

ENRICO X duca di Baviera e di Sassonia, detto il Superbo

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] , mirando a ottenere la mano di Gertrude, figlia ed erede di Lotario, per il figlio Enrico. Il matrimonio ebbe luogo infatti nel 1127 : Enrico fu quindi condannato all'esilio e gli furono tolti i suoi feudi, dei quali la Sassonia fu data ad Alberto ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO D'AUSTRIA – DUCATO DI BAVIERA – ALBERTO L'ORSO – HOHENSTAUFEN – MONTECASSINO

ADALBERONE, arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] ) e incoronandolo il 1° luglio di quell'anno. Quando il re Ugo dimostrò di volersi liberare della protezione di A., questi riprese i rapporti con il fratello di re Lotario, Carlo di Lorena, già da lui respinto dal trono, e si atteggiò ad arbitro fra ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – ÉCOLE DES CHARTES – CARLO DI LORENA – LUSSEMBURGO – UGO CAPETO

VANDALBERTO di Prüm

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALBERTO di Prüm Fausto Ghisalberti Monaco benedettino e scrittore, nato nell'813 non sappiamo dove, ma probabilmente nella regione gallica renana. Nell'839 era monaco a Prüm sotto l'abate Marcvardo, [...] in tetrametri dattilici, una poesia all'imperatore Lotario in adonî e, nella chiusa, una mescolanza 1883), pp. 567-622. Bibl.: Hist. litt. de la France, V (1740), pp. 377-83; M. Manitius, Gesch. d. lat. Litt. d. Mittelalters, I (1911), pp. 557-60. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALBERTO di Prüm (1)
Mostra Tutti

CLOTARIO II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Chilperico I e di Fredegonda, ereditò, fanciullo, dal padre (584) il trono di Neustria, sotto la tutela della madre. Fu esposto, indifeso, alle mire ambiziose e alle vendette di Brunechilde [...] Teodorico e a Brunechilde e stabilì C. come unico re di tutti i Franchi (613). Ma egli dovette venire a patti con la nobiltà diminuzione del potere regio. Il re dovette riconoscere i diritti della aristocrazia locale e dell'episcopato. Negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI METZ – CLOTARIO III – CHILPERICO I – TEODORICO II – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTARIO II (2)
Mostra Tutti

LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia Francesco Cognasso Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] anni regnò sotto la protezione del potente feudatario, poi incominciarono i dissidî e la lotta aperta: il re era appoggiato dai re. Questi morì il 10 settembre 954 a Reims lasciando due figli: Lotario e Carlo. Bibl.: Ph. Lauer, Louis IV d'Outre-mer, ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL SEMPLICE – INGHILTERRA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia (2)
Mostra Tutti

ATTONE di Vercelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato negli ultimi decennî del secolo IX, figlio del visconte Aldsgario, signore di Corteregia, fu eletto vescovo nel 924 e morì il 31 dicembre 961. Amico del re Lotario II, ottenne da lui notevoli privilegi [...] sulle elezioni e sulle ordinazioni; si lamenta delle vendette dei laici sul clero, e ha parole di sdegno contro i simoniaci e i preti licenziosi. Un ultimo scritto è il Polypticum o Perpendiculum, trattato di morale sui vizî degli uomini, pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: LOTARIO II – GOTTINGA – PARIGI – SINODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 62
Vocabolario
olonènse
olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali