È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] ; ma ciò non gli riuscì. L'anno successivo ebbe un compito più delicato: conciliare fra loro i discendenti di Carlo Magno, dividere da Lotario la concubina Waldrada, e riunirlo alla moglie legittima Teutberga, comporre gravi vertenze sorte fra ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] , che gli fu offerta la corona reale. Ma appunto per non vederne menomati i diritti, egli generosamente la rifiutò, e nel 1125 in sua vece rimase eletto Lotario di Supplinburgo. Leopoldo III si meritò il titolo di Pio; fu canonizzato da Innocenzo ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] l'Impero sono segnati in questo periodo dal diploma di Ludovico il Pio dell'817, dalla Constitutio Romana di Lotario dell'824, dai diplomi di Ottone I e di Enrico II, rispettivamente del 962 e del 1020, infine dagli atti della pace di Venezia (1177 ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] conservati molti tronchi di araucarie fossili). Nei dintorni sono frequenti i boschi (Küchwald e Zeisigwald a N.; Harthwald a S.) sua origine a un monastero benedettino, fondato dall'imperatore Lotario e dotato da Corrado III nel 1143 del diritto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] , che avevano il loro alleato oltre Reno. Pure, si provò a unificare i dominî carolingi. Disputò a Ludovico il Germanico il possesso del regno di Lotario, dopo che questi fu morto (869); e il trattato di Meerssen (870) fissò alla linea Mosa-Ourthe ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] di secondo letto, Carlo il Calvo, la divisione fatta, L. prese le armi contro di lui insieme ai fratelli Lotario e Pipino. Riconciliatisi i figli col padre, un nuovo tentativo di favorire Carlo (831) provocò una seconda ribellione. Ludovico il Pio fu ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] a Milano per fiancheggiare il partito favorevole al papa Innocenzo II e all'imperatore Lotario III nella lotta contro l'antipapa Anacleto II e il re Corrado. I monaci che nel 1134 fondarono il monastero provenivano dal monastero di Morimond (Alta ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] erano in contrasti, un nuovo diploma a favore di Torino, confermando i privilegi di Enrico V. Solo dopo la morte di Lotario poté Amedeo III riconquistare Torino contro l'opposizione del vescovo, sì che dovette intervenire come arbitro l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] da Benevento cui era unita dal 668, ed ebbe suffraganei i vescovati di Melfi, Rapolla, Troia, Monopoli, infine Viesti; gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore Lotario II (1137), fu costituita in dote a Giovanna figlia ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] storico) gettò le fondamenta della potenza della sua famiglia, arraffando, come e donde poté, beni ecclesiastici. Lotario, suo figlio, si rese celebre fra i contemporanei per l'opera, abile e fortunata, che ebbe a svolgere durante le lotte dei primi ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...