Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] tra il vescovo e il capitolo della cattedrale.
Figure caratteristiche per quell'epoca di sovranità assoluta furono i due vescovi, conti di Schönborn, Lotario Francesco (1693-1729) e Federico Carlo. Il primo, ch'era ad un tempo elettore di Magonza, fu ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] delle piccole signorie sorte in Lombardia dopo il 1402. Lotario Rusca, con la promessa d'una pensione, si lasciò patibolo. F. M. s'accordò di lì a poco anche coi Veneziani e i Fiorentini e firmò la pace di Ferrara (19 aprile 1428), con la quale ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] , dopo aver visitato a Bianello Matilde, E. fu oggetto di nuove congiure, nelle quali furono coinvolti con i Sassoni il duca Lotario, il conte palatino del Reno e molti signori e vescovi, oltre Adalberto, arcivescovo di Magonza, primate del regno ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] il Vassé.
Annecy, per la sua bella posizione e per i suoi dintorni molto pittoreschi e interessanti, è importante centro di dell'attuale città risale solo al sec. IX d. C. (carta di Lotario dell'867). Dal sec. X, passò in possesso dei conti di Ginevra ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] primi del sec. XII ebbe vita il comune, travagliato da fazioni intestine. Nel 1137 fu conquistata da Lotario III e governata da conti imperiali. Ebbe lotte con i vicini: con Fano nel 1140; si ricorda, poi, una pace con Iesi nel 1197. Risale a questo ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] , già fatto prigioniero a Desio e liberato da Lotario Rusca che era riuscito a trionfare di Simone da . 5-67, 391-453; C. Cipolla, Le Signorie, Milano 1881; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lomb., s. 4ª, XXXVII (1910), p. 302 ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] e Lipsia 1904; L. Schiaparelli, I diplomi di Berengario I, Roma 1903; id., I diplomi di Guido e di Lamberto, ivi 1906; id., I diplomi italiani di Lodovico VII e di Rodolfo II, ivi 1910; id., I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] attribuite ai due dal Vasari. Paiono invece di mano loro i tre disegni del pulpito di detto duomo (uno a Orvieto, A. Venturi gli attribuisce la statua di un santo guerriero (o re Lotario) nel museo di Arezzo, e alcune altre statue di profeti, diaconi ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] ingrandimento di dominî nella dissolta marca supponide dell'Emilia: i comitati di Modena, Reggio, Mantova, con ampie accessioni, spirante eroina); e si sfasciò con il tramonto della marca. I suoi elementi si versarono dovunque, a Modena, a Reggio, a ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] Lotario dei conti Cadolingi (v. cadolingi), intorno al 1000 nel luogo detto "a Settimo" dalla 'Arte, IX (1906), p. 255 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte it., I: Il Medioevo, Torino 1927; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...