È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927-28) dànno un movimento annuo di circa 3.000 navi imperiali, ma da essi si era già liberata, quando Lotario III la cinse invano di assedio nel 1137. In ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Kaub, 3,7 a Emmerich).
Se si considerano le portate lorde in mc. per secondo, i minimi estremi ben noti sono di 30 mc. prima del Lago di Costanza; di 11,5 di Verdun dell'843 assegna all'ingrosso a Lotario il territorio alla sinistra e a Ludovico il ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] 'intento di questi vassi potentissimi non poté riuscire: Ludovico il Pio, Lotario, Luigi il Germanico e lo stesso Carlo il Calvo non riconobbero diritti ereditarî ai grandi vassi per i loro honores. Essi mantenevano il punto di vista dei re Merovingi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] a latere, di trasferirli, di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare Giacomo di Bobone (1191-1198); 176. Innocenzo III, di Anagni, Lotario dei conti di Segni (1198-1216); 177. Onorio III, Romano, ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] appartenute a capitoli del Piemonte. Il capitolare di Lotario dell'825, costituendo la scuola pubblica e di stato 1906, pp. 247 segg., 259-61; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 119-20, 130-34, 159-60, 268 segg ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I passano attraverso di questa le orde dei Cimbri che scendono dalla Germania risulta ad evidenza dal capitolare di Lotario dell'829, in cui si stabiliva che "i giovani di Trento, insieme con ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] altro un arnese da guerra contro gli Slavi e gli Avari, i quali ultimi presero e saccheggiarom la città (circa l'anno 620 , statuì l'assoluta indissolubilità del matrimonio. Nell'825 Lotario designava la città come sede d'insegnamento superiore per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] stesso governo della Chiesa, e a richiamare in vita l'assetto fissato dalla costituzione di Lotario dell'824.
Tuttavia si vide subito che l'interpretazione che Ottone I dava al patto dell'824 faceva del protettore quasi un padrone. Dal 963 in poi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dar torto alla moda, e nemmeno alla tradizione italiana, il Milizia combina i due termini: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, ch' storia di Susanna eseguito nel sec. IX per un re Lotario, ci mostra, con le sue vicende, fin dove poteva ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] due secoli, il sec. IX e il X, durante i quali i rapporti esterni furono regolati secondo le norme franco-bizantine definitivamente coordinate nell'840 nel cosiddetto pactum Lotarii, la vita veneziana riuscì gradualmente a creare una città, Venezia ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...