È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] navi onerarie alla prima Crociata. Soggiacque poco dopo ai luogotenenti imperiali, ma da essi si era già liberata, quando LotarioIII la cinse invano di assedio nel 1137. In quest'epoca tornò a mettersi sotto la protezione degli imperatori d'Oriente ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] , in cui doveva in seguito eccellere. Tra il 1133 ed il 1137 aveva raggiunto una certa fama di giurisperito se LotarioIII, prima re e poi imperatore, gli concesse, con il missatico, la dignità di giudice imperiale, funzioni che egli esercitò per ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] il disgusto ch'egli provò nel II55 per aver letto in Laterano l'insolente iscrizione apposta alla pittura che rappresentava LotarioIII inchinato nel 1133 dinanzi a Innocenza II:
Rex venit ante fores, iurans prius Urbis honores:
Post homo fit papae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] sapientibus (cioè con esperti di diritto) sia per la soluzione delle controversie, sia per la redazione delle leggi. Nel 1136 LotarioIII cita tra i propri consulenti, oltre ai nobili del regno e dell’impero, i giudici delle città lombarde e toscane ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] di diritto - rimasero però in posizione subordinata rispetto a Lotario. Un documento bolognese, datato 30 dic. 1198, lo allontanarsi dall'imperatore a seguito della rottura tra Ottone e Innocenzo III, culminata con la scomunica del 1211.
La morte di L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dovette fare i conti con la ribellione degli Svevi.
Alla morte di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado III di Hohenstaufen, capo del partito svevo. Erano così gettate le basi della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di terre, uffici, privilegi a vassalli di Ugo e Lotario e per alcuni anni ebbe governo di fatto specialmente nella . sc. stor., Roma 1903; F. Savio, La pretesa inimicizia di papa Niccolò III contro il re Carlo d'Angiò, in Arch. stor. sicil., n. s., ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , il 28 settembre 1197. L'8 gennaio successivo, Celestino muore. Gli succede Lotario dei conti di Segni, Innocenzo III.
Innocenzo III (1198-1216). - Con Innocenzo III il papato sembra raggiungere l'apogeo di sua grandezza. L'azione del pontefice si ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] caratteristico è quello del 1132, quando l'imperatore Lotario di Supplimburgo dovette piantar le tende a Medicina in Italia, IV, Firenze 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel sec. XIV, in ...
Leggi Tutto