(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] imperiale, ma con autorità effettiva solo sulla Frisia, sull’Austrasia centro-orientale (una striscia di territorio che in seguito, da LotarioII, ebbe nome Lotaringia) e sul Regno d’Italia. A Ludovico il Germanico furono attribuite la Baviera, Worms ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Enrico V conferì a Goffredo I il titolo di duca diLotaringia insieme al marchesato di Anversa. Dopo questo conferimento del titolo ducale, si introdusse a poco a poco l’abitudine di parlare di duca e di ducato di B., e da Enrico I (1190-1235) in ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] Elisacensis) fece poi parte dell’Impero carolingio: il trattato di Verdun (843) l’assegnò alla Lotaringia, ma alla morte diLotarioII passò all’Austrasia (Germania). Incorporata nel ducato di Svevia, poi si suddivise nei due langraviati dell’Alta e ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] di Arnolfo furono eletti re prima Corrado di Franconia (911), poi Enrico di Sassonia (919). Enrico I ottenne grandi successi esterni a O inglobando al regno la Lotaringia . Ottone II (973- di Svevia Federico, suo successore naturale, bensì Lotariodi ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] . L’esito di questo travaglio fu il Trattato di Verdun (843), che sancì la divisione dell’impero carolingio in tre zone che prefiguravano tre rispettive future entità politiche: mentre a Lotario restò il titolo imperiale, la Lotaringia e l’Italia ...
Leggi Tutto