(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'incoronazione; e nella Pasqua dell'823 Lotario, re d'Italia, va a Roma a ricevere la corona Storia documentata dei confini del regno d'Italia (I, italo-francese; II, italo-avizzero; III, italo-austriaco; IV, italo-iugoslavo), Roma 1920-31.
Singoli ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] LotarioII, pubblicato a Napoli presso Felice Mosca in due libri, rispettivamente nel 1720 e 1722, e dedicati il primo a G. Positano, il secondo a D nella cultura ital. da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp. 316-22; D. Marrara. D. A. D. e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Mosella, tra i Vosgi e le Argonne). Nella diocesi d'Italia, la Raetia I e la Raetia II (tra le Alpi e la destra del Danubio, sino i loro dominî: Lotario, impegnato fuori dalla Germania nei contrasti politico-religiosi d'Italia, non poteva spingere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] morale, giuridica e dommatica del divorzio di LotarioII. Come legiferava in materia canonica, come manteneva voti per l'annessione al regno d'Italia e solo 1507 contrarî. L'annessione fu proclamata da re Vittorio Emanuele II il 6 ottobre; lo Stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sono come quelle di tutti i comuni d'Italia che, gravati da moltissimi oneri e XI, i, p. 130 segg., nn. 693-815; XI, ii, p. 1239 segg., nn. 6823-6920; A. Zannoni, Arcaiche del 1132, quando l'imperatore Lotario di Supplimburgo dovette piantar le ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] da essi si era già liberata, quando Lotario III la cinse invano di assedio nel speciali, come fu, sotto Giulio II, quello di porvi le chiavi, plebiscito del novembre la congiunse per sempre al regno d'Italia. Nell'ultima guerra, Ancona fu la prima ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] i cui scritti sul divorzio di Lotario, e più specialmente le monografie conoscenza del diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle decretali, il nuovo diritto.
Fuori d'Italia, vanno segnalate per la Francia le ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Le leggi ittite, Firenze 1964). Dall'inizio del II millennio a.C. la civiltà palaziale è attestata la Boemia e il Regno longobardo d'Italia, cosicché, grazie anche ai legami capitolari franchi di Pipino, Carlomagno, Lotario, ecc.). In linea di massima ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] armi e i cavalli. Il primo a intervenire fu LotarioII nel 1136 con la Constitutio de feudorum distractione, un in F. Burgarella et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, ivi 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 670-677.
...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] fama di giurisperito se Lotario III, prima re e pp. 441 ss.; P. S. Leicht, Storia del diritto italiano, II, Diritto pubblico, Milano 1940, p. 193; Id., Idem G. Ambrosini, Diritto e società, in Storia d'Italia, I, I caratteri originari, Torino 1972, p ...
Leggi Tutto