Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] II di Franconia (1024-39), ci fu uno spostamento dell’asse politico tedesco verso le regioni renane, rafforzato dall’annessione – per via ereditaria – del Regno di Borgogna (1033). Nei confronti del Regno d’Italia Alla morte di Lotario l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del figlio Filippo II, con un impero senza precedenti per il suo carattere mondiale, è lo Stato più potente d’Europa.
1559: Pace di Cateau Cambrésis: fine del conflitto tra Asburgo e Francia: la Spagna mantiene gran parte d’Italia.
1571: battaglia di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] delle istituzioni politiche. Per iniziativa dello stesso imperatore Lotario I fu intrapresa l'erezione a protezione del . Marino; II, Piemonte e Val d'Aosta, Genova 1967-1970; G. Schmiedt, Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall'aereo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ); furono peraltro attivi in ogni caso anche per LotarioII re di Lotaringia - a giudicare dalle affinità stilistiche 1935-1940, II, nr. 172).
Italia meridionale
Forma e repertorio iconografico e decorativo di taluni olifanti e cofanetti d'a. molto ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] emesso dagli imperatori Lotario e Ludovico il di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, pp. , a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; Giuliano Canonico, Civitatensis Chronica, a ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] re Ugo di Provenza (924-947) e da LotarioII (948-950). I soli indizi sulla sua articolazione con la chiesa di S. Alessandro a Fara Gera d'Adda (prov. Bergamo), eretta tra la fine del ma in generale per tutta l'Italia padana, va riferito anche alla ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] l'Impero (1137, assedio di Lotario III; 1167, Federico Barbarossa; 1173 un'epigrafe letta da Leoni (1810-1815, II, pp. 166-167); la porta Capoleoni ( 1-58.
L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] esso compare nel ritratto dell'imperatore LotarioII nel salterio che da lui prende 1971, pp. 3-70; B. de Montesquiou-Fezensac, D. Gaborit-Chopin, Le trésor de Saint-Denis, I, federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] da vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In cultura. In Italia, dove le scuole sono restaurate per opera di LotarioII ed Eugenio II, la letteratura ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] affine la c.d. croce di Lotario (Aquisgrana, della città di Roma (Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Suppl. 1), Roma 1977; R.W. cura di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 ...
Leggi Tutto