Sauveterriano Industria mesolitica dell’Europa meridionale e occidentale, caratterizzata da microliti, con stazione tipo a Sauveterre-la-Lémance (Lot-et-Garonne); la sua diffusione nel 7° millennio ha [...] determinato un’unificazione culturale (detta sauvetirizzazione) dell’Europa occidentale, e poi dal Mediterraneo al Baltico ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] et l'évolution des complexes leptolithiques, Paris 1966; F. Bordes - J. Labrot, Stratigraphie de la grotte de Roc de Combe (Lot) et ses implications, in BPrHistFr, 64 (1967), pp. 15-28; F. Champagne - R. Espitalié, Le Piage, site préhistorique du ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] le industrie a microliti geometrici triangolari rinvenute a partire dal 1923 nel riparo di Martinet a Sauveterre-la-Lémance (Lot-et-Garonne, Francia).
Questo fenomeno fa parte di un evento più ampio (Mesolitico) che sembra interessare tutta l’Europa ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Gochamp III in Francia). Si conoscono sepolture singole in siti in grotta (Vatte di Zambana in Italia, Cuzoul de Gramat nel Lot in Francia e alcuni siti del Belgio) ed è anche probabile che due gruppi di inumati dalla Grosse Ofnet in Germania possano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . A ovest del Massiccio centrale, lo Ch., venuto dalla valle della Garonna o dalla Linguadoca attraverso i Causses e la valle del Lot, si insedia nell’avamposto di Quercy e, di là, si propaga sul fronte atlantico fino alla Bretagna, dove compare, all ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] del confine tra le due aree determina l'interstratificazione tra Castelperroniano e Aurignaziano, segnalata in due grotte del Lot (Roc de Combe e Le Piage). In Italia le datazioni radiometriche registrano un fenomeno analogo, che vede la ...
Leggi Tutto
lotio carnea
‹lòzzio kàrnea› locuz. lat. scient. («lavatura di carne»), usata come s. f. – In medicina, secrezione sieroematica, con caratteri organolettici simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne; è indizio di disfacimento di un tessuto.
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...