Scrittore spagnolo (Granata 1844 - Madrid 1926); raccolse i suoi articoli in La política de capa y espada (1876) e i suoi racconti in Narraciones (1893). Scrisse inoltre drammi storici, La torre de Talavera [...] (1877), Maldades que son justicias (1878), ecc., e drammi sociali di stampo naturalista, El nudo gordiano (1878), El cielo ó el suelo (1880), Las esculturas de carne (1883), Las vengadoras (1884), La mujer de Lot (1896), ecc. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Glen Cove, New York, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del [...] Entropy è appunto il tit. di un suo racconto del 1960). I suoi romanzi (V., 1963, trad. it. 1965; The crying of lot 49, 1966, trad. it. 1968; Gravity's rainbow, 1973; Vineland, 1984, trad. it. 1991) si caratterizzano per le trame involute e complesse ...
Leggi Tutto
– Gruppo vocale statunitense di musica soul, formato nel 1961 con il nome The Elgins da P. Williams, E. Kendricks, O. Williams (propr. O. Miles), M. Franklin (propr. D. English) e E. Bryant. Nel corso [...] the things you do (1964), seguito da album di successo come The Temptations sing Smokey (1965), The Temptations with a lot o' soul (1967), Diana Ross & the Supremes join the Temptations (in collaborazione con uno dei gruppi femminili più celebri ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (Austin 1943 - Los Angeles 2017). Considerato uno dei pionieri del genere horror, dopo aver frequentato l'University of Texas, ha insegnato cinema in un college. Ha esordito dirigendo [...] 1986, H. ha diretto altri successi del genere da Eaten Alive (Quel motel vicino alla palude, 1977) a Salem's Lot (Le notti di Salem, 1979), ma primo su tutti l’indimenticabile Poltergeist (Poltergeist - Demoniache presenze, 1982), scritto e prodotto ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Londra 1961). A soli diciannove anni ha iniziato a lavorare nel cinema come tecnico e assistente operatore; dopo una lunga serie di rifiuti, nel 2001 ha pubblicato Il caso Jane [...] . it. 2007), The well of lost plot (2003; trad. it. Il pozzo delle trame perdute, 2007) e The woman who died a lot (2012). Da ricordare altre due note serie di F.: la cosiddetta Nursery Crime Series e quella dedicata al personaggio E. Russett. Qui ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] di S. Benedetto riapriva i battenti.
Morì a Venezia il 20 dic. 1803.
Il catalogo dell'artista è scarso e, dopo la sparizione di Lot e le figlie, si sostanzia di un gruppo di tele a Cividale e Udine databili al 1770 c. e del Battesimo di s. Agostino e ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Los Angeles 1971). Ha coltivato sin da giovane la passione per l’arte drammatica e dopo il diploma ha intrapreso la carriera cinematografica. Ha debuttato con ruoli minori in Crooked [...] i lavori più significativi si ricordano Donnie Darko (2001), White oleander (2002), The californians (2005), W. (2008) e Queen of the Lot (2010). Nel 2011 è stato impegnato sul set di Falling skies, serie TV fantascientifica prodotta da S. Spielberg. ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] a trarre ripetutamente le sue incisioni dalle opere di Ludovico Carracci (Predica di s. Giovanni Battista), di Annibale Carracci (Lot e lefiglie), di Francesco Albani (Battesimo di Cristo), del Canuti stesso (Martirio di s. Cristina,Educazione della ...
Leggi Tutto
Filosofo e poeta ucraino (Černuchi, Poltava, 1722 - Ivanovka, od. Skovorodinovka, Char´kov, 1794). Insegnante e istitutore, viaggiò in diversi paesi europei; dal 1769 condusse una vita errabonda attraverso [...] mira "Dialogo intitolato l'alfabeto, o abbecedario del mondo", 1774) e della simbologia biblica (Žena Lotova "La moglie di Lot", 1780-88), superando nelle ultime opere (Blagarodnyj Erodii "Erode grato", 1787) l'apparente dualismo tra mondo visibile e ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] der Prager Burg, Prag 1966, pp. 163 s.; P. Bigonciari - G. Cantelli, Disegni di F. F., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. Corti, Contributi alla vita e alle opere di F ...
Leggi Tutto
lotio carnea
‹lòzzio kàrnea› locuz. lat. scient. («lavatura di carne»), usata come s. f. – In medicina, secrezione sieroematica, con caratteri organolettici simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne; è indizio di disfacimento di un tessuto.
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...