GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] , pp. 159 ss.; P. Gribaudi, Il padre G. G. di Novara, amico e confidente di Cristoforo Colombo, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XL (1938), pp. 1-87; M. Mahn-Lot, Colombo, Cristoforo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, p. 180. ...
Leggi Tutto
GRAL, SAN
Giulio Bertoni
. La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] Il Lancelot è stato edito integralmente da H. O. Sommer, The vulgate Version of the Arthurian Romances, Washington 1909 (cfr. F. Lot, Étude sur le Lancelot en prose, Parigi 1918). Il poema di Robert de Boron è stato pubblicato da W. A. Nitze, Parigi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] 'église de Marseille et l'abbaye de Saint-Victor à l'époque carolingienne, in Mélanges d'histoire du Moyen-Age offerts à Ferdinand Lot par ses amis et ses élèves, Paris 1925, pp. 307-329; A. Veritier, Notice sur la paroisse Saint-Laurent de Marseille ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] tra gli anonimi d’ispirazione nordica del primo milieu caravaggesco; né ha più speranze l’arrotondamento di attribuzione a Bassante del Lot e le figlie, che fu a suo tempo presentato come opera di Massimo Stanzione presso la Heim Gallery in Jermyn ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] dei suoi contemporanei. La Sapienza (10, 1-19, 22) dà il nome di ‛ giusto ' ai patriarchi che hanno obbedito a Dio (Noè, Abramo, Lot, Giacobbe, Giuseppe: 10, 4-13) come pure ai giudei del tempo di Mosè (10, 20; 11, 14; 12, 9, ecc.) che si opposero ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] teneva le funzioni di segretario validamente aiutato dalla moglie Ernesta. Nell'aprile del 1927, nel castello di Douazan vicino Nérac (Lot-et-Garonne), dove il C. per conto dell'ex proprietario del Secolo senatore, Della Torre aveva preso a gestire ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] di recente individuazione (Ligabue - Santelli, 2015).
Nella produzione di formato minore Zatti realizzò i temi biblici di Ruth e Booz e di Lot con le figlie (Esposizione, 1852), di Susanna al bagno (Le Belle Arti, 1856) e di Giuditta con la testa di ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] critica alla mano dei due fratelli (Boggero, 2001, p. 75 n. 13; Vazzoler, 2013, p. 217). Disperso risulta invece il Lot con le figlie ricordato da Alizeri (1875, p. 591) nella quadreria di villa Giustiniani Cambiaso (Seitun, 2007, pp. 21 s.).
Non ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] di Isacco (una nel Civico Museo Sartorio di Trieste e le altre due in collezioni private: ibid., figg. 76 s.), Lot e le figlie (Rovigo, Accademia dei Concordi), il Ritrovamento di Mosè (Würzburg, Residenz), Venere e Marte sorpresi da Vulcano ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] , riemergono facilmente, come nelle due grandi tele sopra ricordate con Rinaldo e Armida e Rinaldo nella foresta stregata, nel Lot e le figlie della National Gallery of Ireland di Dublino, in una versione di S. Cecilia (Firenze, collezione privata ...
Leggi Tutto
lotio carnea
‹lòzzio kàrnea› locuz. lat. scient. («lavatura di carne»), usata come s. f. – In medicina, secrezione sieroematica, con caratteri organolettici simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne; è indizio di disfacimento di un tessuto.
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...