CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] della vita di s. Bernardino (1635), Erodiade riceve la testa del Battista (1635), Circoncisione (1636), Riposo nella fuga in Egitto,Lot e le figlie,Andromeda liberata dal mostro,Sacra Famiglia a lume di candela. Altre derivano poi da composizioni del ...
Leggi Tutto
indovini
Silvio Pasquazi
Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] paralisi del corpo, da una paralisi dell'animo che li ha fissati in cotale prigionia, simili alla biblica moglie di Lot, anch'essa eternamente bloccata nella distorsione verso il passato; perciò il pianto dei loro occhi e il loro silenzio sono ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] (Praga-Bruna, Bratislava, Košice, Užhorod, Marienbad, Karlsbad), assicurano in unione ad alcune società straniere (Ala Littoria, Air-France, Lufthansa, Lot, Aeroflot, Lares, O.L.A.G.) il collegamento di Praga con l'Italia, la Francia, la Germania, la ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] " IB: railway, IA: railroad; "autunno" IB: autumn, IA: fall; "rubinetto" IB: tap, IA: faucet; "parcheggio" IB: car park, IA: parking lot), ma anche a livello grammaticale (IB: Have you had your holiday yet?, IA: Did you have your vacation yet?) o nel ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] torri rotonde che incorniciano l'abside, mentre un mosaico pavimentale posto in un intercolumnio della chiesa dei Ss. Lot e Procopio a Khirbat al-Mukhayyat (sul monte Nebo) presenta una chiesa circondata da torri quadrate: tale schema iconografico ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] (Bagnoli, 1988, p. 415).
Rustici fu in seguito, a più riprese, nuovamente a Roma: nel 1619, quando realizzò un perduto Lot e le figlie per Giulio Mancini, nel 1620 e nel 1621. È probabile che proprio Mancini, attento nel seguire gli sviluppi dell ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] con il più noto fratello, dando un contributo decisivo alle sue incisioni, soprattutto a quelle tratte dai dipinti di scuola emiliana, come Lot e le sue figlie di Guercino. A lui sono attribuiti anche i disegni preparatori per i ritratti di Filippo e ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] Della sua produzione rimane tuttavia solo qualche traccia: si tratta di alcune glosse recanti la sua sigla ("lo.", "lot.", "loth."), sparse tra i manoscritti del Corpus iuris civilis, in particolare del Digestum vetus (Parigi, Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] un salumificio, facchino e altri ancora).
In seguito all’invasione nazista della Francia del giugno 1940, fuggì nella zona del Lot-et-Garonne, dove iniziò a prendere parte ad azioni di sabotaggio e di guerriglia contro gli occupanti tedeschi. Il suo ...
Leggi Tutto
Oltre la spera che più larga gira
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XLI 10-13), su schema abba abba; cde dce, presente in numerosi codici e nalla Giuntina del 1527.E l'ultima lirica del libro, [...] 1967, 207-220); C. Singleton, An Essay on the " Vita Nuova ", Cambridge Mass. 1958 (trad. ital. Bologna 1968, 109-163); M. Lot-Borodine, De l'amour profane à l'amour sacré, Parigi 1961, 112-113; D. De Robertis, Il libro della Vita nuova, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
lotio carnea
‹lòzzio kàrnea› locuz. lat. scient. («lavatura di carne»), usata come s. f. – In medicina, secrezione sieroematica, con caratteri organolettici simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne; è indizio di disfacimento di un tessuto.
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...