Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Gochamp III in Francia). Si conoscono sepolture singole in siti in grotta (Vatte di Zambana in Italia, Cuzoul de Gramat nel Lot in Francia e alcuni siti del Belgio) ed è anche probabile che due gruppi di inumati dalla Grosse Ofnet in Germania possano ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , presenti per es. nel m. pavimentale di S. Giorgio a Madaba, del sec. 6°, e in quello della chiesa dei Ss. Lot e Procopio, dello stesso secolo, nel villaggio di Khirbat al-Muḥayyat sul monte Nebo, entrambi in Giordania (Piccirillo, 1993, pp. 80, 160 ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] sia sacro sia profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle proprietà di Giovanni Bonci del 1681 circa: un Lot, un Adamo ed Eva (perduti) e una Strage degli Innocenti (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek). Antonio Giustinian nel 1733 possedeva ...
Leggi Tutto
UMM AR-RAṢĀṢ (Κάστρον Μεφαα)
M. Piccirillo
Le imponenti rovine di U. R. si trovano nella steppa 30 km a SE di Madaba in Giordania, a Ν dello wādī Muğib (Arnon). L'iscrizione dedicatoria della chiesa [...] di S. Giovanni e dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo) di Khirbet es-Samra (chiesa di S. Giovanni), di Nebo (chiesa dei Ss. Lot e Procopio), di Ma'in (chiesa sull'acropoli) e di Madaba (la famosa «Carta»), oltre a due vignette del mosaico della chiesa del ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (v. vol. I, p. 482 e s 1970, p. 63)
L. Bacchelli
Dal 1976 la Missione Archeologica Francese ha intrapreso ad A. un'attività [...] d'Apollonia Souza (avril-mai 1976), in LibyaAnt, XIII-XIV, 1976-1977, pp. 377-384; A. Davesne, Y. Garlan, Découverte d'un lot des figurines grecques en terre cuite à Apollonia de Cyrénaïque, ibid., XV-XVI, 1978-1979, pp. 199-226; A. Davesne, Le stade ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] molti nomi di cui non si trova menzione in nessun altro luogo, e l'Arabah, comprese Zoar e la chiesa di S. Lot. Gli spazî vuoti dei deserti sono riempiti da lunghe citazioni della Bibbia. La carta termina con la rappresentazione del Delta del Nilo e ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] ) e la Stazione Est (1962), di A. Romanowicz e T. Szymaniak. Interessanti alcuni edifici commerciali: sede della Lot Airlines (2002, studio Autorska Pracownia Architektury Kurylowicz & Associates) e la sede della società Agora (2002, studio JEMS ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] steatopigici, petto africano. Due incisioni femminili steatopigiche si trovarono nel 1925 nella Grotta David, ai Cabrerets (Lot, Francia). Nella Grotta del papa a Brassempouy (Landes) il Piette aveva precedentemente raccolto diverse statuette d ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] il Doux, l'Erieux, l'Ardèche coi suoi affluenti, la Cèze e il Gard; verso la Garonna il Tarn e il Lot, che attraversano in gole, famose per la loro selvaggia bellezza, la regione dei Causses. Nelle Cevenne hanno anche origine i rami sorgentiferi ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] . restano varie opere in collezioni pubbliche, fra cui si segnalano: Gabriele Manthonè (Napoli, Museo nazionale di S. Martino) e Lot che contempla l’incendio di Sodoma (Napoli, Palazzo reale). Nelle chiese della Puglia e, in misura minore, in Lucania ...
Leggi Tutto
lotio carnea
‹lòzzio kàrnea› locuz. lat. scient. («lavatura di carne»), usata come s. f. – In medicina, secrezione sieroematica, con caratteri organolettici simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne; è indizio di disfacimento di un tessuto.
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...