PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] S. Maria Novella in Florenz. Ein kulturelles Phänomen des späten Manierismus, Mainz-München 1997, pp. 158 s.; C. d’Afflitto, G. P. Lot e le figlie; l’assiduo ‘studio del naturale’ di G. P., in I veli del tempo: opere degli Uffizi restaurate, a cura ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] in quelle culture, come quelle siberiane, nelle quali la professione di sciamano prende avvio da una malattia iniziatica (Lot-Falck 1970).
3.
Spalancare le porte della percezione
Un'altra via per giungere alla comprensione delle basi fisiologiche ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] attrarre la committenza medicea (Salort-Pons, 2004, pp. 12 s.). In tale prospettiva vanno rilette la tela raffigurante Lot e le figlie (Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle), il cui andamento sinuoso rievoca la cifra stilistica di Francesco Furini, e la ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] un luogo aperto e cosmopolita. Desideroso di sottrarsi all’ambiente cortonese, Venuti accettò l’impegno e giunse sulle rive del Lot il 5 agosto 1738. Da Parigi, Montesquieu salutò con cordialità l’arrivo del vicario, il cui fratello Marcello il ...
Leggi Tutto
Roberto I re di Francia, detto il Pio
Enrico Pispisa
I Figlio di Ugo Capeto, è citato da D. in Pg XX 58-60, dove il re Ugo dice ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale [...] F. Ozanam, Le Purgatoire. Traduction et commentaire, Parigi 1862, 324; C. Pfister, Études sur le règne de R. le Pieux, ibid. 1885; F. Lot, Études sur le règne de Hugues Capet et la fin du X.e siècle, ibid. 1903, 304 ss.; P. Rajna, Ugo Ciappetta nella ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] , Nikolaus Horchhaimer e Kaspar Enderlein, il maggiore di tutti (nato a Basilea nel 1560, morto nel 1633), autore di una coppa con Lot e le figlie (1608), di un piatto e un boccale con la Temperanza (v. briot, VII, p. 870, illustr. in basso), rifatti ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] andamento da destra verso sinistra, e un altro rinvenuto recentemente sotto S. Sebastiano, a Roma, con storie di Lot, nelle quali il De Bruyne ha proposto di riconoscere la derivazione da miniature. Dei sarcofagi costantiniani e post-costantiniani ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] the Spurious, New York 1914, M.A. Huttmann, The Establishment of Christianity and the Proscription of Paganism, New York 1914.
38 F. Lot, La fin du monde antique et le debut du Moyen Âge, Paris 1927.
39 A.A. Vasiliev, Imperial Porphyry Sarcophagi in ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Albe, Quelques-unes des dernières volontés de Jean XXII, in Bulletin de la Société des études littéraires, scientifiques et artistiques du Lot, XXVII (1902), pp. 206, 209, 216, 219; Id., Autour de Jean XXII. Les familles du Quercy, I-II, Roma 1902-06 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] le industrie a microliti geometrici triangolari rinvenute a partire dal 1923 nel riparo di Martinet a Sauveterre-la-Lémance (Lot-et-Garonne, Francia).
Questo fenomeno fa parte di un evento più ampio (Mesolitico) che sembra interessare tutta l’Europa ...
Leggi Tutto
lotio carnea
‹lòzzio kàrnea› locuz. lat. scient. («lavatura di carne»), usata come s. f. – In medicina, secrezione sieroematica, con caratteri organolettici simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne; è indizio di disfacimento di un tessuto.
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...