Nakba (ar. «la catastrofe»)
Nakba
(ar. «la catastrofe») Nome con cui si indica, nella storiografia araba contemporanea, l’esodo forzato di ca. 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele [...] profughi venivano sistemati in campi gestiti dai Paesi arabi ospitanti e dalle organizzazioni internazionali. Nella Conferenza di Losanna (1949), Israele propose il rientro di 100.000 profughi, in cambio del riconoscimento arabo dei confini stabiliti ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia aveva dato l'abbrivio.
Le Cinque giornate lo richiamano a Milano, dove giunge da Losanna, il 29 marzo. Scrive al conte Casati: "Io la prego di offrire il mio ingegno, qualunque si sia, e la mia vita ...
Leggi Tutto
(turco Ímrοz) Isola turca dell’Egeo (prov. di Çanakkale). Abitata in origine da Cari e Traci, fu colonizzata dai Greci (8° sec. a.C.) e occupata (6° sec. a.C.) da Milziade, restando soggetta ad Atene [...] uno scontro tra Veneziani e Turchi, conclusosi con la vittoria ottomana. Nella Prima guerra mondiale, presa dai Greci, servì come base alla flotta alleata operante nell’Egeo; nel 1923 fu assegnata (trattato di Losanna) alla Turchia e smilitarizzata. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. seconda metà sec. 14º - m. 1462). Capitano di Genova nel 1409, combattente con il duca di Borbone dal 1410 al 1414 contro gli Inglesi e i Borgognoni, governatore del delfino, [...] , ribelle col duca Carlo di Borbone nel 1440, rientrò poi nelle grazie di Carlo VII, che gli affidò importanti missioni diplomatiche a Lione e a Ginevra (1447), a Losanna e a Roma (1448) e lo ebbe vicino nella campagna militare di Normandia (1449). ...
Leggi Tutto
VARÉ, Daniele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] ), il V. fu dei quaranta ai quali l'Austria impose il decreto di proscrizione. Riparato a Lugano, poi a Losanna, strinse amicizia col Mazzini che aiutò nella redazione dell'Italia del Popolo, quindi si trasferì in Piemonte, esercitandovi l'avvocatura ...
Leggi Tutto
Dodecaneso
Provincia della Grecia, formata da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre isole maggiori. Il nome D. dal 1909 designò le dodici isole dell’Egeo (Calchi, Calimno, Caso, [...] italiano nel conflitto contro gli imperi centrali (Patto di Londra, 1915). Finita la Prima guerra mondiale, il Trattato di Losanna (1923) confermò quanto stabilito nel 1915. Occupate dalle forze tedesche dopo l’8 sett. 1943 e successivamente (1944 ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] le quali l'arabo), seguire corsi di economia a Neuchitel e laurearsi in chimica industriale all'università di Losanna. A ventiquattro anni assunse alcune responsabilità nella conduzione delle aziende paterne e contemporaneamente si pose in luce come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] le forze occupanti dall’Anatolia e dalla Tracia orientale e ottennero più favorevoli condizioni di pace con il trattato di Losanna (➔). Nell’aprile 1920 fu eletta un’Assemblea nazionale, che si proclamò sovrana e costituì un Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] continuò ai danni dei Savoia, con l’acquisto del Vaud, del Chiablese, di Losanna, ma B. dovette poi rinunciare al Gex, al Genevese e al Chiablese (pace di Losanna, 1564). Durante la crisi economica alla metà del sec. 17° capeggiò la lotta ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse [...] proposta come frontiera provvisoria fra Polonia, Russia e Lituania. Ministro degli Esteri fino al 1924, presiedette la conferenza di Losanna e, contrario nella questione della Ruhr alla politica di R. Poincaré, creò il comitato che elaborò il piano ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...