INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] la stazione zoologica di Napoli diretta da A. Monroy e nel 1951-52 l'istituto di fisiologia dell'Università di Losanna diretto da A. Fleisch.
Nel 1952, conseguita la libera docenza in fisiologia, fu chiamato come professore incaricato a insegnare ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] proposta di un trattamento chirurgico per il distacco di retina da lui ideato e messo a punto, si recò presso di lui a Losanna e vi trascorse sei mesi. Perfezionatosi in questa tecnica, poté operare i suoi primi quattro casi a Siena già nel 1929, e ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] accettò, trovando nelle SEPEG un luogo di confronto e formazione, un’occasione per entrare in un contesto internazionale. A Losanna seguì lezioni di Oscar Forel, Lucien Bovet, André Repond, Jean Piaget, i cui insegnamenti plasmarono la sua idea di ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] d'honneur, fu membro corrispondente di numerose accademie e società medico-chirurgiche, quali quelle di Torino, Parigi, Bologna, Losanna, Barcellona e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Il C. intanto non mancò di proseguire i suoi studi ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] in primariati ospedalieri.
Nel periodo di convalescenza da una malattia sistemica che lo aveva debilitato, il C. morì improvvisamente a Losanna il 26 ag. 1966.
Fonti e Bibl.: Necrologi: G. Motta, in Annales d'otolaryng., LXXXIII (1966), pp. 875 s.; G ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , e le Lettere italiane sopra la Corsica in rapporto allo spirito di legislazione che dovrebbe animare quel Regno per renderlo felice, Losanna 1770 (ma l'indicazione del luogo è dubbia). L'attribuzione al C. dei due scritti, prevalsa a lungo, è ormai ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] liber I, a cura di S. Gentile, Firenze 1990, p. 145; G.B.C. de' Nelli, Vita e commercio letterario di G. G., Losanna 1793, I, pp. 6 s.; G. Zippel, Due professori dello Studio fiorentino al tempo del Toscanelli, Roma 1898, pp. 9-16; G.B. Ristori ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...