ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] la candidatura di Roma, presentata a Parigi da Onesti, da Zauli e dal sindaco Salvatore Rebecchini, prevalse su quella di Losanna (35 voti contro 24) per l’assegnazione delle Olimpiadi del 1960.
Nel 1950, mettendo a frutto l’assiduità di rapporti ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] del ducato. Alla corte sabauda C. rimase fin oltre la metà del giugno 1462, spostandosi tra le residenze ducali, sopratutto Losanna e Thonon, e svolgendo, d'intesa con il duca, un'intensa attività diplomatica con l'Ordine di Rodi, Genova e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , e le Lettere italiane sopra la Corsica in rapporto allo spirito di legislazione che dovrebbe animare quel Regno per renderlo felice, Losanna 1770 (ma l'indicazione del luogo è dubbia). L'attribuzione al C. dei due scritti, prevalsa a lungo, è ormai ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] di insegnante tenendo dal gennaio 1944 al luglio 1945 dei corsi di chimica industriale presso la Scuola per ingegneri di Losanna.
Il 12 luglio 1945 il L. rientrò a Milano per riprendere servizio, presso il Politecnico, il 17 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Rodolfo, eletto nel settembre 1273 re dei Romani e accettato come tale da Gregorio X l'anno dopo, si incontrò a Losanna il 20 ott. 1275 col papa per i preliminari dell'incoronazione romana. Il Davidsohn difese più volte energicamente la propria tesi ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] p. 117; L. de Jaucourt, Teramo, in Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des artes et des métiers, t. XXXIII, Losanna–Berna 1771, pp. 191-194; J.B. Ladvocat, Dictionnaire historique et bibliographique portatif, Paris 1777, t. III, p. 46 ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] partecipò alla mostra «Quarante ans d’art italien du futurisme à nos jours» presso il Musée cantonal des beaux-arts di Losanna; mentre nel 1949 gli fu assegnato il premio della Fondazione Ines Fila per la pittura. Nello stesso anno fu presente in ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] nomina di d. Francesco di Paola Taforò ad arcivescovo di Santiago; 1882-83, ponenza per la nomina del vescovo di Losanna e la questione del vicariato apostolico di Ginevra, a proposito della quale Oreglia scrive [1883] per spiegare l’opportunità di ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] la ville d’Angoulême (1988).
Dal 1984 si trasferì a Grandvaux, nel cantone di Vaud, in Svizzera, nei pressi di Losanna e del lago Lemano; da lì continuò a viaggiare instancabilmente intorno al globo come un esploratore d’altri tempi, spingendosi fino ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] del 1958 espose per la prima volta in Svizzera con una mostra personale presso L’Entracte galerie d’art moderne di Losanna e, alla fine dell’anno, una sua opera, Personaggio del 1957, venne esposta negli Stati Uniti in occasione della mostra «The ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...