BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] per i provvedimenti a favore delle vittime del terremoto di Calabria e di Sicilia e nel 1912 per la pace di Losanna.
Nel 1911 presenziò, unico superstite della Commissione che nel 1861 aveva proposto di conferire a Vittorio Emanuele II il titolo di ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] esperienza fu L'assedio di Londra, una composizione letta dallo stesso L. presso la società Dante Alighieri di Losanna nell'aprile 1954, in cui l'abituale raffinatezza formale sottolinea piuttosto che nascondere la drammatica esperienza di tutto un ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] J. curò insieme con lo stesso Rossetti la raccolta intitolata Cracovia. Carmi di Gabriele Rossetti, Pepoli, Nardini, Ricciardi ecc. (Losanna 1847), in cui lo J. pubblicò anche un lungo componimento (20 strofe), Per la distruzione della Repubblica di ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] nel 1950 da Carlo Alberto Petrucci alla Calcografia nazionale, tenne nel 1952 una mostra al teatro Municipale di Losanna presentata da Hermanin, che raccoglieva anche acquarelli (La casa di Keats, 1945, Roma, Camera dei deputati, inv. 60284 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] d'armi, Berna, 16 giugno 1853), l'Arch. di Stato di Brescia nel Fondo Zanardelli, la Cancelleria Alto Tribunale feder. di Losanna (Atti del processo svoltosi a Coira, 1853); Ediz. naz. degli scrittidi G. Mazzini, XLVII, pp. 342, 362; XLVIII, pp. 27 ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] , Firenze 1842; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, Losanna 1847; P. Balsamo, Sulla istoria moderna del regno di Sicilia. Memorie segrete, Palermo 1848. Fra i contributi storiografici ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] e problemi di critica testuale, LXXXVII (2013), pp. 123-157; G. Arbizzoni, La burla mitologica: Francesco Bracciolini e C. T., in L’eroicomico dall’Italia all’Europa. Atti del Convegno..., Losanna... 2011, a cura di G. Bucchi, Pisa 2013, pp. 55-77. ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] . Allo stesso tempo divenne il principale promotore di una serie di mostre itineranti proposte in Italia e all’estero: a Losanna (1947), Zurigo (1948), Parigi (1950), Monaco di Baviera (1954), Ivrea e Torino (1957), Roma (1964), Bonn e Amburgo (1967 ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] », Randazzo 1985; Id., La voce inaudita di A. P., in Carte siciliane, 1985, 1, pp. 69-82; M. Santchi, Portrait d’A. P., Losanna 1986; A. P. Inediti e scritti rari, in La taverna di Auerbach, II (1988), 2-3-4, n. monografico, a cura di G. Alvino ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] presso il prof. G.G. Giordano sono conservate carte del G. (lettere e documenti inviati a J. Monnet e collaboratori); Losanna, Fondation J. Monnet pour les études européennes, Archives de la Communauté européenne du charbon et de l'acier; Archives du ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...