MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] religiosa a tutto il suo dominio. E decisivi sono i consigli di M. alla stipula, del 30 ott. 1564, del trattato di Losanna, con il quale Emanuele Filiberto rinuncia alle sue pretese a nord del lago di Ginevra e se recupera Gex, il Chiablese e i ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] i criteri di edizione di quella sua iniziativa destinata ad apparire a più riprese nel corso dell'Ottocento: con un'edizione di Losanna [recte Venezia] 1819, una di Capolago 1832-35 in sei volumi e, infine, una di Napoli nel 1884.
Di nuovo a Roma ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] del comune e dello sviluppo delle associazioni operaie, capitale e lavoro, condizioni dei contadini, congressi dell'Internazionale a Losanna e della pace a Ginevra) alle questioni del momento con corrispondenze dall'Italia e dall'estero, riviste ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] proclamò beata e ne fissò i giorni festivi (l’11 agosto per gli Stati sardi, il 24 luglio nella diocesi di Losanna). Nel 1840 le sue spoglie furono solennemente trasferite a Torino. Qui esse vennero dapprima collocate nella cattedrale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] ., 1324; F. Griselini, Memorie anedote spettanti alla vita ed agli studi del sommo filosofo e giureconsulto f. Paolo servita, Losanna 1760, p. 43; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 465-482; M. Battaglia, Delle Accademie ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] i discorsi pronunciati al Senato, in particolare quelli sulla legge di cittadinanza (19 giugno 1911) e sul trattato di pace di Losanna tra l'Italia e la Turchia (14 dic. 1912), in cui propose l'istituzione di commissioni di studio sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] , Apostolato in Barberia e Levante di mons. L., Torino 1834; Note biographique sur m. L. évêque de Bielle, Caen 1867; Mons. P. Losanna, in L'Unità cattolica, 16 febbr. 1873; C. Cuniberti, Mons. L., in L'Ateneo religioso, nn. 13 (30 marzo 1873); 14 (6 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] 1648, pp. 86-88; G. Leti, Vita di Sisto V Pontefice Romano, scritta dal Signor Geltio Rogeri all’instanza di Gregorio Leti, Losanna 1669, p. 252; T. Ameyden, La storia delle famiglie romane, I, Roma, 1910, pp. 372 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] 1855 si spense la moglie. Rimasto solo con la figlia, il filosofo si occupò della sua educazione, inviandola prima a Losanna, poi a Milano. La fine del programma di traduzioni intrapreso da Passerini fu determinata dalla chiusura, nel 1853, delle due ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] sacra, I, Firenze 1782, pp. 271-288; G.C. Nelli, Vita e commercio letterario di Galileo Galilei, nobile e patrizio, Losanna 1793, I, cap. III, p. 775; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle Societa scientifiche e letterarie di Firenze ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...