LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] . 1456). Nel corso del viaggio di ritorno verso Torino intrapreso per ordine del sovrano nel 1788, si trattenne a Ginevra, Friburgo e Losanna (Assandria, pp. 232 s.).
A pochi mesi dal suo rientro a Torino, il padre Lorenzo morì; ed egli ne ereditò la ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] , allontanatosi dagli altri esuli antifascisti ai quali si era unito, dal gennaio del 1944 si stabilì a Losanna (Magrì, 1999, p. 200). Nell’immediato dopoguerra le testimonianze degli antifascisti torinesi lo indicarono quale responsabile delle ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] del patriota polacco Syzmon Konarski (1808-1839), recitò alcuni suoi versi, pubblicati nell’opuscolo collettivo Cracovia (Losanna 1847) e nelle sue memorie autobiografiche intitolate Libro senza titolo (Brighton 1854).
La sua produzione letteraria ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] , visitò tutta l’area montagnosa a Nord della diocesi spingendosi poi fino in Svizzera e nel Vallese fino a Losanna.
Dal 1817 erano entrate a far parte del territorio della diocesi novarese le parrocchie, prima milanesi, del Vergante (sponda ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] stesso editore. Nel 1955 fu invitato alla mostra "Le mouvement dans l'art contemporain" al Musée cantonal des beaux-arts di Losanna. Quattro anni dopo M. Seuphor gli dedicò una voce nel suo dizionario La sculpture de ce siécle (Neuchâtel 1959, p. 267 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] clero cipriota e dei Savoia: tuttavia il papa si guardò bene dallo scomunicare Giacomo. Il 3 febbraio Carlotta era a Losanna, dove riuscì ad assoldare il siciliano Soro de Naves e a inviarlo alla difesa di Cerines; in cambio degli aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] specialmente finanziaria dell’Austria nel Regno lombardo-veneto avanti la rivoluzione del 1848, pubblicata per la prima volta a Losanna dal periodico mazziniano L’Italia del popolo (I, 1849, pp. 785-825; II, 1850, pp. 455-483), sostenne che ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] sulle sue decisioni.
La vicenda si sarebbe esaurita a questo punto se nell'ottobre 1916, dietro segnalazione del console francese a Losanna, non si fosse sparsa la voce a Parigi che all'ex chedivé in Svizzera faceva capo una vasta rete spionistica e ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] ’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (maggio 1274); e successivamente – terminato il concilio, e spostatasi la curia a Losanna – fiancheggiò il papa in questioni ben più rilevanti, come il conferimento del titolo imperiale a Rodolfo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] da Pistoia, ambasciatori di Arrigo VII, per chiedere al Comune di cessare la guerra contro Arezzo e di mandare messi a Losanna presso il re. "Risponditore fu fatto per lo Comune messer Brunelleschi, il quale... rispose con parole superbe e disoneste ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...