• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [403]
Storia [193]
Arti visive [126]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Geografia [53]
Sport [55]
Diritto [51]
Economia [47]
Storia delle religioni [30]

Faini, Riccardo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Faini, Riccardo Economista (Losanna 1951 - Roma 2007). Formatosi presso le Università Bocconi e il MIT di Boston, insegnò presso le Università di Essex, Ca’ Foscari di Venezia, Tor Vergata di Roma e [...] John Hopkins di Bologna. Dopo esperienze di lavoro presso la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale (FMI), nel 2001-03 divenne direttore del servizio analisi economiche del ministero del Tesoro. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – BANCA MONDIALE – LOSANNA – BOLOGNA

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME MMarie-Luise Favreau-Lilie Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] sua origine ‒ un candidato papale, nella primavera del 1225, fu eletto patriarca latino dall'inviato del capitolo della chiesa del S. Sepolcro che ne aveva ricevuto mandato. G., che in un primo tempo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Dufour, Louis

Enciclopedia on line

Fisico svizzero (Veytaux, Vand, 1832 - Losanna 1892), prof. di fisica all'Accademia di Losanna. Autore di numerose ricerche su svariate questioni di fisica e di chimica-fisica. Scoprì nel 1874 l'effetto [...] che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOSANNA

Court, Antoine

Enciclopedia on line

Calvinista (Villeneuvede-Berg, Ardèche, 1695 - Losanna 1760); fu l'organizzatore delle "chiese nel deserto" (gruppi riformati che praticavano il culto in luoghi disabitati) e di una scuola teologica per [...] i riformati francesi, a Losanna, e il restauratore del calvinismo francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – ARDÈCHE – LOSANNA

CHAPUISAT, Stephane

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHAPUISAT, Stephane Luca Valdiserri Svizzera. Losanna, 28 giugno 1969 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-87: Malley; 1987-90: Losanna; 1990-91: Losanna, poi Bayer Uerdingen; 1991-99: [...] Borussia Dortmund; 1999-02: Grasshoppers • In nazionale: 84 presenze e 20 reti • Vittorie: 1 Coppa Intercontinentale (1997), 1 Champions League (1996-97), 2 Campionati tedeschi (1994-95, 1995-96) Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA

Todorov, Petko

Enciclopedia on line

Todorov, Petko Scrittore bulgaro (Elena, Tărnovo, 1879 - Losanna 1916). Legò il suo nome ai raffinati Idilii ("Idillî", 1908), brevi poemi in prosa ispirati a motivi di folclore e della mitologia. Scrisse anche drammi [...] nei quali si fondono elementi realistici e simbolici: Zidari ("Muratori", 1929); Strachil strašen chajdutin ("Strachil, aiducco spaventoso", 1932); Părvite ("I primi", 1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOSANNA – BULGARO – TĂRNOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todorov, Petko (1)
Mostra Tutti

Adoula, Cyrille

Enciclopedia on line

Adoula, Cyrille Uomo politico congolese (Léopoldville 1921 - Losanna 1978). Fu tra i fondatori del Mouvement national congolais, insieme a J. Ileo e a P. Lumumba; da questo ultimo si distaccò nel 1959, assumendo una posizione [...] assai moderata. Nell'agosto 1962 fu nominato presidente del Consiglio e, con l'aiuto determinante delle Nazioni Unite, contribuì ad ottenere la fine della secessione del Katanga con l'accordo di Kitona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – LÉOPOLDVILLE – KATANGA

Fabergé, Carl

Enciclopedia on line

Fabergé, Carl Orefice russo (San Pietroburgo 1846 - Losanna 1920). Formatosi in Europa (Parigi, Londra, ecc.), assunse la direzione del laboratorio di oreficeria del padre Gustav a Pietroburgo (1870-1917). Noto per [...] le creazioni a motivi floreali in pietre preziose o semipreziose e per le sue "uova pasquali", fu, dal 1884, fornitore della famiglia imperiale russa e dell'aristocrazia europea. Presente a numerose mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ARISTOCRAZIA – COPENAGHEN – OREFICERIA – LOSANNA

Taimū´r, Maḥmūd

Enciclopedia on line

Narratore egiziano (Il Cairo 1894 - Losanna 1973), di una famiglia già illustre per tradizioni culturali (il padre, Aḥmed Taimūr, fu grande erudito e bibliofilo; per il fratello maggiore, Muḥammad Taimūr, [...] v. la voce). Ha descritto la vita dell'Egitto contemporaneo, con speciale attenzione per le classi popolari, in una vasta opera che conta oltre duecento novelle, alcuni romanzi, e una decina di lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOSANNA – EGITTO – CAIRO

Szymanowski, Karol

Enciclopedia on line

Szymanowski, Karol Musicista polacco (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937). Affetto da tubercolosi ossea, studiò privatamente con G. Neuhaus, M. Zawirski e Z. Noskowski. Considerato, insieme a F. Chopin e S. Moniuszko, [...] uno dei più grandi compositori polacchi, nella sua produzione (memore delle principali correnti musicali centroeuropee) riuscì a raggiungere un linguaggio personalissimo, caratterizzato dalla creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – TUBERCOLOSI – PIANOFORTE – VARSAVIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szymanowski, Karol (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali