• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [403]
Storia [193]
Arti visive [126]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Geografia [53]
Sport [55]
Diritto [51]
Economia [47]
Storia delle religioni [30]

TRIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIA, Giovanni Andrea Ugo Dovere TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] i canonici regolari di Kreuzlingen, in seno agli ospitalieri del Gran San Bernardo, e tra vescovo, capitolo e magistrato di Losanna. Per motivi di salute rientrò in Italia nel novembre del 1719. Clemente XI lo nominò vescovo di Cariati e Cerenzia (4 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ANTONIO SAVERIO GENTILI – PROVINCIA ECCLESIASTICA

MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia Luigi Provero MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] questi accordi che Tommaso di Savoia ottenne dai conti di Ginevra il controllo dell’importante castello di Moudon, feudo del vescovo di Losanna. Nel 1259-60, dopo la morte di M., i suoi beni dotali furono oggetto di tensioni tra i Savoia e i Ginevra ... Leggi Tutto

Thyssen-Bornemisza, Heinrich, barone

Enciclopedia on line

Industriale e collezionista (Mülheim 1875 - Castagnola, Lugano, 1942). Animato da una forte passione per il collezionismo di opere d'arte, costituì un vasta collezione dalla quale è nato il Thyssen-Bornemisza [...] R. Moneo. Villa Favorita, ristrutturata e riaperta al pubblico (1993) sotto la gestione della figlia di Hans Heinrich, Francesca (n. Losanna 1958), ha mantenuto un nucleo di opere d'arte internazionali dei secc. 19°-20° e ospita mostre temporanee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUST THYSSEN – LAGO DI LUGANO – STATO SPAGNOLO – UNGHERESE – POP ART

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Turchia, non essendosi verificate le condizioni stabilite nel trattato di Losanna (18 ottobre 1912), in base al quale l'Italia ad Angora il 4 gennaio 1932. Dopo il trattato di Losanna il governo di Rodi entrò in trattative con il patriarcato ecumenico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

DIDAY, François

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] di Brienza (museo di Basilea), La quercia durante la tempesta (1844; museo di Ginevra) e il Ghiacciaio di Rosenlaui (1841; museo di Losanna). Quasi in tutti i musei della Svizzera si trovano quadri del D.: tre a Zurigo, otto a Ginevra e tre a Berna ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALEXANDRE CALAME – FRAUENFELD – KARLSRUHE – SVIZZERA

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] 'essi con le tipiche piastrine di guarnizione rettangolari decorate con motivi a intreccio o di II stile animalistico (Echallens: Losanna, Mus. Cantonal d'Archéologie et d'Histoire). Le fibbie del tipo B sono attestate in un'area più ampia rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] ordini maggiori da Joseph Nikolaus von Montenach, vescovo di Losanna. Celebrata la prima messa nel collegio dei gesuiti a D. tra i possibili successori alla sede vescovile di Losanna. La candidatura fu appoggiata calorosamente anche dal card. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] e venne incaricato di occuparsi della corrispondenza italiana del duca mentre quest'ultimo soggiornava a Losanna e preparava il proseguimento della campagna. Da Losanna venne poi inviato presso il conte del Palatinato che si era appena offerto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Michele Giuseppe Anna Benvenuto Vialetto Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] . Il Mazzini stesso, che già alla madre aveva chiesto di dargli notizie (Losanna, 3 ag. 1834) del libro Versi (Genova 1834) e che si era interessato (Losanna, 10 ag. 1834) della tragedia storica Simonino Boccanegra (Capolago 1833), seguiva con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fotografia, diffusione e fruizione della

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia, diffusione e fruizione della fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] Roma - PAC, Milano 2007); la mostra Controverses. Une histoire éthique et juridique de la photographie (Musée de l’Elysée, Losanna 2008 - MNAF, Firenze 2011), che ha proposto alcune immagini oggetto di censura o dibattito morale a partire dalla metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 121
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali