. Famiglia originaria di Mondovì nel Piemonte, domiciliatasi nel 1444 a Ginevra, di cui acquistò la cittadinanza nel 1448. Essa diede alla città sindaci e professori e un pittore. Carlo Gaspare, (1770-1834), [...] la Bibliothèque universelle.
Bibl.: Galiffe, Notices généalogiques, I, Ginevra 1836; Almanac généalogique suisse, I, Basilea 1905; De Montet, Dict. biogr. des Genèvois et des Vaudois, I, Losanna 1877; Dict. hist. biogr. suisse, II, Neuchâtel 1924. ...
Leggi Tutto
Ingegnere nato il 10 luglio 1821 a Bergzabern (Baviera Renana), morto a Riesbach (cantone di Zurigo) il 9 dicembre 1881. Nel 1838 entrò alla scuola politecnica di Karlsruhe e ne uscì ingegnere nel 1841. [...] da lui fu ridotta a un corpo omogeneo di dottrine: Die graphische Statik, Zurigo 1865; 2ª ed. 1875, incompleta.
Bibl.: A. Favaro, Della vita e degli scritti di C. C., Venezia 1882, con bibliografia completa; J. Meyer, Le Dr. Ch. C., Losanna 1882. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la maglia gialla a Metz, nella sesta tappa. Coppi vince la settima, Metz-Nancy, 70 km a cronometro. Il suo gregario Carrea, a Losanna, prova l'emozione di indossare la maglia gialla. Ma il giorno dopo, il 4 luglio 1952, il Tour scopre l'Alpe d'Huez e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 1888-1890, tav. 32; Ruprich-Robert, 1889, tav. CLXVII), nella cripta del duomo di Anagni e nel coro della cattedrale di Losanna. Di solito però i capitelli erano compiuti e la decorazione pittorica, stesa in uno strato più o meno spesso, ne rivestiva ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] tipografi-librai, nel 1781 sottopose al sovrano un progetto di stampa italiana dell’Encyclopédie, basata sull’edizione in 4° di Losanna, che però non fu accolto, così come non si realizzò un’analoga proposta di traduzione avanzata da Del Vivo e da ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] del primo Partito socialista in Europa. Nel Congresso di Ginevra (1866) fu approvato l’indirizzo di Marx e nei successivi (Losanna, 1867; Bruxelles, 1868; Basilea, 1869) vennero discusse, tra l’altro, le questioni relative all’uso dello sciopero come ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] riconquistando Smirne, tutta l'Anatolia e la Tracia orientale. Tale riscossa ebbe la sanzione internazionale nel trattato di Losanna (luglio 1923). Contemporaneamente, sotto l'impulso e per volontà diretta di Kemal, s'iniziavano all'interno le grandi ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] confermarono la sua fama e la sua autorità (fu eletto all'Académie française nel 1843). Da un corso tenuto all'Accademia di Losanna (1837-38) trasse le prime linee di un'opera su Port-Royal, che venne via via estendendosi nelle successive edizioni (3 ...
Leggi Tutto
(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] . Il suo tracciato ha la forma di una esse allungata, con un rettilineo centrale dotato di stazione d’incrocio e due brevi curve alle estremità. La linea del Sempione congiunge Milano, attraverso Briga, sia a Losanna e Parigi, sia a Berna e Basilea. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] in Anatolia la guerra tra Greci e Turchi; in seguito alla vittoria turca in Anatolia e all'accordo di Losanna, le truppe alleate sgombrarono Costantinopoli (ottobre 1923). Ma già nel novembre del 1922, abolito il sultanato dall'Assemblea Nazionale ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...