• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [403]
Storia [193]
Arti visive [126]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Geografia [53]
Sport [55]
Diritto [51]
Economia [47]
Storia delle religioni [30]

MONEO, Rafael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONEO, Rafael Daniela Colafranceschi Architetto spagnolo, nato a Tudela il 9 maggio 1937. Ha conseguito la laurea presso la Scuola di Architettura di Madrid (1961), lavorando dal 1958 al 1961 insieme [...] stesso periodo, la sua attività didattica si è sviluppata a livello internazionale presso le università di New York, Losanna e l'Harvard University, dove dal 1985 dirige la Graduate School of Architecture. M. vanta inoltre un'attività internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – BRUXELLES – DANIMARCA – PAMPLONA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONEO, Rafael (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] in ingegneria a Parigi e, nel 1870, viene chiamato alla cattedra di economia politica della Facoltà di diritto dell'Università di Losanna, dove insegna fino all'inizio degli anni Novanta. La teoria di Walras va sotto il nome di 'equilibrio economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] dello stesso anno. La bandiera fu presentata anche all'Expo di San Francisco nel 1915 e alla sessione del CIO di Losanna del 1919. Fece il suo debutto olimpico ad Anversa nel 1920. Questo drappo originale rimase il vessillo olimpico fino al 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

ZINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) Roberta Serpolli il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri. La [...] dall’American folk art Museum di New York (2017). Suoi dipinti sono conservati presso la Collection de l’art brut di Losanna, la Fondazione culturale Carlo Zinelli di Verona, l’American folk art Museum di New York, il LaM - Lille Métropole Musée d ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN GIOVANNI LUPATOTO – VITTORINO ANDREOLI – HARALD SZEEMANN

ecumenismo

Enciclopedia on line

Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] sociali, e Fede e costituzione (Faith and order) per quelli teologici, che tennero assemblee mondiali a Stoccolma (1925), Losanna (1927), Oxford ed Edimburgo (entrambe nel 1937); in queste ultime due venne proposta e approvata l’unione dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONCILIO VATICANO II – COMUNIONE ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecumenismo (11)
Mostra Tutti

Sèvres

Enciclopedia on line

Sèvres Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] , Libia e Dodecaneso. Veniva infine ristabilito il regime delle capitolazioni e poste limitazioni sugli armamenti turchi. Il trattato non entrò però in vigore per la rivolta di Kemal Pascià e fu sostituito dalla pace di Losanna del 24 luglio 1923. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOULOGNE-BILLANCOURT – IMPERO OTTOMANO – UNITÀ DI MISURA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèvres (2)
Mostra Tutti

MOSCA, Carlo Bernardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA, Carlo Bernardo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, [...] murazzi del Po a Torino, la chiesa votiva di Nizza Marittima, la sistemazione dell'Accademia Albertina, il viadotto di Losanna sul torrente Ilon. Fu nominato senatore del regno nel 1848. Bibl.: P. Richelmy, Notizie biografiche intorno al commendatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] G. Demeny, Éducation physique de la jeune fille, Parigi 1911, nuova ed. 1920; E. Hartmann, Gymnastique féminine, Losanna 1913; B. M. Mensendieck, Funktionelles Frauenturnen, Monaco 1923; A. Musso, Ginnastica ritmico-estetica femminile, Torino 1927; S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

PAPEN, Franz von

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPEN, Franz von Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Werl, il 29 ottobre 1879, da famiglia cattolica della Vestfalia. Ufficiale degli ulani e poi di Stato maggiore, era addetto militare a Washington [...] il gabinetto prussiano Braun-Severing e assunse le funzioni di commissario del Reich per la Prussia. Nel luglio liquidò a Losanna l'annosa questione delle riparazioni con un accordo che suscitò le proteste di Hugenberg e di Hitler. Prese posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPEN, Franz von (3)
Mostra Tutti

ASTEMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] ; la più numerosa è l'Ordine internazionale dei buoni templari. A una società di medici astemî presiede il Bertholet (Losanna). Gli astemî godono in diversi paesi sconti sui premî di assicurazione sugl'infortunî, essendo provato che l'alcool eleva la ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI IL BATTISTA – INGHILTERRA – ALCOOLISMO – ASCETISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 121
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali