• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [403]
Storia [193]
Arti visive [126]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Geografia [53]
Sport [55]
Diritto [51]
Economia [47]
Storia delle religioni [30]

HEIM, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIM, Albert Giselda Serra Geologo svizzero, nato a Zurigo il 12 aprile 1849. Studiò prima nell'università di Zurigo e poi in quella di Berlino. Fu professore di geologia a Zurigo e direttore del servizio [...] d. Gletscherkunde (Stoccarda 1885); Die Dislokationen d. Erdrinde (in collaborazione con H. Margerie, Zurigo 1888); Beiträge zur geologischen Karte der Schweiz, Losanna 1891 e successivamente Geologische Karte der Schweiz 1:500.000 (1913 segg.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIM, Albert (2)
Mostra Tutti

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] spietata del "vero". Il frutto degli studi più particolarmente storici del F. in quegli anni sono L. Amedeo Melegari a Losanna (Roma 1941) ed in seguito Esuli del Risorgimento in Svizzera (Bologna 1948). Dopo la caduta del fascismo sembrava potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCROS, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe) Pierre Chessex Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] in Italia che erano rimasti nello studio dell'artista e che formarono il nucleo originario del primo Museo di belle arti di Losanna e che, ancora oggi, costituiscono una delle ricchezze del Museo di belle arti di questa città. Bibl.: J.-R. Fuessli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTORE, Antonio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTORE, Antonio Tommaso ** Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] Libia, donde rientrò in Italia il 7 ag. 1914. Partecipò alle operazioni di penetrazione nel settore libico seguite alla pace di Losanna (18 ott. 1912), dall'azione di Suani beni Adem (16 novembre) ed Azizia (17), a quella del Garian (2 dicembre), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – SAMPIERDARENA – MONTE BIANCO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio Tommaso (2)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics) Giulio BERTONI Giulio PANCONCELLI-CALZIA Il pensiero costruisce sé stesso, [...] anche le trattazioni generali: H. Sweet, The History of Language, Londra 1900; F. De Saussure, Cours de linguistique générale, Losanna 1916; J. Vendryes, Le language, Parigi 1921; E. Sapir, Language, New York 1921; O. Jespersen, Language, Londra 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI DENTALI – COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

NECKER de Saussure, Albertine

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKER de Saussure, Albertine Giovanni Calò Nata a Ginevra dal naturalista Horace-Bénédict de Saussure il 1766, morta il 13 aprile 1841 a Mornay. Il suo ingegno precoce fu coltivato dal padre con molta [...] cours de la vie, che uscì la prima volta in 3 volumi, i quali vennero pubblicati rispettivamente a Parigi (1828), a Losanna (1832) e a Bruxelles (1838). L'opera ha due scopi: quello dell'educazione della donna e quello del perfezionamento dell'essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKER de Saussure, Albertine (2)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Gilbert III Motier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Gilbert III Motier de Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] che apprezzava le alte doti militari e politiche del maresciallo e gli affidò importanti missioni diplomatiche a Lione e a Ginevra (1447), a Losanna e a Roma (1448). Benché già avanzato in età, seguì il re anche nella campagna di Normandia del 1449. ... Leggi Tutto

TANNER, Alain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANNER, Alain Gian Luigi Rondi Regista del cinema svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Gli si debbono, insieme con C. Goretta e dopo un soggiorno a Londra alla fine degli anni Cinquanta negli [...] cui sono responsabili nei suoi confronti i mezzi di comunicazione, in primo luogo la televisione. Bibl.: M. Boujout, Le milieu du monde ou le cinéma selon A. Tanner, Losanna 1974, con filmografia e bibliografia, F. Buache, Le cinéma suisse, ivi 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: FREE CINEMA – SVIZZERA – LOSANNA – GINEVRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNER, Alain (2)
Mostra Tutti

GRABAR, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRABAR, André Storico e critico dell'arte bizantina, nato nel 1896 a Sofia. Membro dell'Institut de France, professore al Collège de France, direttore di studî all'École des Hautes Études. I primi studî [...] paleocristiana. È recente (in coll. con C. Nordenfalk) uno studio complessivo sulla pittura altomedievale, studiata attraverso i mosaici, gli affreschi e le miniature: Early medieval painting from the fourth to the eleventh century, Losanna 1957 ... Leggi Tutto

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis) Luigi Pepe Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli. La famiglia era originaria della regione [...] della ricerca era, comunque, ben noto, pubblicato in particolare nel Commercium epistolicum tra G.W. Leibniz e Johann Bernoulli (Losanna 1745). Lo stesso anno il L. iniziò la lettura di uno dei grandi libri di Eulero (L. Euler): Methodus inveniendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 121
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali