• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [403]
Storia [193]
Arti visive [126]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Geografia [53]
Sport [55]
Diritto [51]
Economia [47]
Storia delle religioni [30]

CAVAFIS, Constantinos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta neogreco, nato ad Alessandria d'Egitto il 17 aprile 1868, morto ivi il 29 aprile 1933. Chiuso nella accettazione d'una condanna fatale, intento a sogni e brame di passioni pervertite, acceso nella [...] unica suggestività. Ediz.: Ποιήματα, Alessandria d'Egitto 1935 (postuma e definitiva). Traduzioni: in francese Poèmes a cura di Th. Griva, Losanna 1947; in italiano, di F. M. Pontani, in Poesia, quad. II, Roma 1945 e in La fiera letteraria, III (1948 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – FIERA LETTERARIA – BIZANTINI – NEOGRECO – PALERMO

AGGLUTINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

In linguistica si chiama agglutinazione la saldatura di più elementi linguistici, avvenuta in modo da lasciar chiaramente riconoscibile la forma dei diversi componenti. Agglutinanti furono perciò chiamate [...] , Bibl.: B. Delbrück, Einleitung in das Studium der indogermanischen Sprachen, 6ª ed., Lipsia 1919, p. 55 segg.; O. Jespersen, Language, Londra 1922, p. 375 segg.; F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Losanna - Parigi 1916, p. 248 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DELBRÜCK – LOSANNA – PARIGI – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGLUTINAZIONE (2)
Mostra Tutti

CHECHI, Jury

Enciclopedia dello Sport (2005)

CHECHI, Jury Francesco Zippel Italia • Prato, 11 ottobre 1969 • Specialità: Anelli, Concorso generale, Corpo libero, Parallele Universalmente noto come il 'Signore degli anelli' per la sua maestria [...] , ebbe inizio il suo dominio incontrastato che lo portò a vincere cinque ori consecutivi dal 1993 fino all'edizione di Losanna nel 1997. Nel 1996 riuscì a conquistare l'oro negli anelli in tutte e tre le principali competizioni (Europei, Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – LOSANNA – ATLANTA – ITALIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECHI, Jury (1)
Mostra Tutti

Bertèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] di Brera e ha promosso l'impostazione critica del recupero del Cenacolo di Leonardo. Ha insegnato in varie università (Losanna, Venezia, Mendrisio). Tra le sue pubblicazioni: Il ciborio della Basilica di Sant'Ambrogio in Milano (1981); Il Millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – CASTIGLIONE OLONA

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Chiesa romana dopo la guerra mondiale, che hanno trovato la loro espressione specialmente nelle due conferenze di Stoccolma (1926) e di Losanna (1927). Per l'epoca in cui furono tenute, per il loro carattere, per gli scopi che esse si prefissero, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Pier Silvestro

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Pier Silvestro Giuseppe Paladino Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo [...] requisitoria contro i metodi amministrativi in uso a Napoli e contro la polizia in special modo (I Borboni di Napoli, Losanna 1847). Tornò in patria nel'48 e dal Dragonetti fu nominato ministro plenipotenziario a Torino, mentre i suoi comprovinciali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Pier Silvestro (2)
Mostra Tutti

APOSTOLICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] e sociale di quel tempo. A tali correnti spirituali si possono riannodare i seguaci di Pietro di Bruys e di Enrico di Losanna, quelli di un certo Tanckelm nelle Fiandre, di un tal Pons nel Périgord (qui se dicunt apostolicam vitam ducere), di Arnaldo ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO SEGARELLI – ARNALDO DA BRESCIA – PIETRO DI BRUYS – ERA CRISTIANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLICI (3)
Mostra Tutti

HALLER, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Albrecht von Giovanni Vittorio AMORETTI Arturo Castiglioni Augusto Béguinot Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] da H. Maync, Lipsia-Frauenfeld 1923. Bibl.: G. Zimmermann, Das Leben der Herrn von H., Basilea 1775; H. Chavannes, Biogr. de H., Losanna 1840; 2a ed., 1845; A. Frey, A. v. H. u. seine Bedeutung für die deutsche Lit., Berna 1879; O. v. Greyerz, F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

PORTOGHESI, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGHESI, Paolo Mario Pisani Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] Manzù (1971); il premio Reggia di Caserta (1973); il premio Fregene (1981); la laurea honoris causa dell'università di Losanna (1984); la Legion d'Onore (1985). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – SAN FRANCISCO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGHESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

SIRONI, Mario

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRONI, Mario Pittore, nato il 12 maggio 1885 a Sassari. Troncati gli studî universitarî d'ingegneria per dedicarsi alla pittura, aderì al movimento futurista. Dopo la guerra, a cui partecipò come volontario, [...] Carnegie Institution di Pittsburg, 1931). Opere del S. sono in gallerie private e pubbliche, a Roma, Milano, Venezia, Zurigo, Losanna, Berlino, ecc. Bibl.: G. Scheiwiller, M. S., Milano 1930; V. Guzzi, in Pittura it. contemporanea, ivi 1931, pp. 51 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 121
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali