Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] , XXVII, 1982, pp. 5-55; Ph. Bridel, Aventicum, III, Le sanctuaire du Cigognier (Cahiers d'archéologie romande, 22), Avenches-Losanna 1982; D. van Berchem, Un banquier chez les Helvètes, in Les routes et l'histoire. Etudes sur les Helvètes et leurs ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] e del legno; attivo anche il settore terziario avanzato. Per mezzo di quattro linee ferroviarie F. è collegata con Berna, Losanna, Estavayer, Morat. Di notevole importanza è l’università, fondata nel 1889.
La città attuale sorse verso il 1160 per ...
Leggi Tutto
Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] , come per esempio, per Francesco Bonivard (1530-36), cantato da Byron (1819) e da Victor Hugo (1839).
Bibl.: J. R. Rahn, Le château de Chillon, Losanna 1888; A. Naef, Chillon, I: La camera domini, Ginevra 1908; Dictionnaire Historique Vaudois, I ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] la stazione zoologica di Napoli diretta da A. Monroy e nel 1951-52 l'istituto di fisiologia dell'Università di Losanna diretto da A. Fleisch.
Nel 1952, conseguita la libera docenza in fisiologia, fu chiamato come professore incaricato a insegnare ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Giuseppe De Luca
Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] Bruxelles. Allo scoppio della guerra mondiale era in Svizzera; per un semestre dal 1914 al 1915 lesse Dante all'università di Losanna e si occupò della colonia italiana a Ginevra. Entrata in guerra l'Italia, egli chiese d'essere cappellano militare e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] assistere il Giolitti nell'istituzione del suffragio universale. Nell'estate del 1912 il B. fu inviato dal Giolitti a Losanna col Fusinato e col Volpi al fine di trasformare in trattato ufficiale gli accordi stretti a Costantinopoli per porre termine ...
Leggi Tutto
MONOD
. Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) era pastore dei rifugiati francesi, fondò nel 1827 la chiesa calvinista [...] dal calvinismo ufficiale; Guillaume, nato a Copenaghen nel 1800, morto nel 1896 a Parigi, fu pastore a Saint-Quentin e a Losanna (1846-1848), destituito per essersi schierato con la chiesa libera; poi ad Algeri (1849), Rouen (1853) e a Parigi, come ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Aldo Romano
Scrittore, nato a Griante (Como) il 16 luglio 1809, morto a La Spezia il 3 gennaio 1870. Giovanissimo, viaggiò in Germania; più tardi, perché sospettato di appartenere [...] e progresso dello studio delle lingue orientali, ivi 1842; Raccolta di atti ufficiali intorno alle pretese vertenze tra l'Austria e il Piemonte, Losanna 1846; Manuale di ginnastica, Torino 1851; I primi vagiti della libertà in Piemonte, Milano 1861. ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] e angolose. Ma questa riviera è anche distinta dall'attività del traffico e dall'esistenza d'importanti centri urbani (Montreux, Vevey, Losanna, Ouchy, Morges, Rolle, Nyon). Di fronte a La Côte si approssima la riva savoiarda, e comincia il Petit Lac ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] da lui la conferma del rettorato di Borgogna, il titolo di reggente del regno di Arles e l'avvocazia di Sitten, Ginevra e Losanna. Seguì l'imperatore in Italia. Anche suo figlio, Bertoldo V, fu fedele agli Svevi: alla morte di Enrico VI, invitato dai ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...